Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Frigerj
Data creazione 1830
Comune Chieti
Regione Abruzzo
Autore/Creatore Riccio, Enrico
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate via Guido Costanzi, 2pm-abr@beniculturali.it
http://www.archeoabruzzo.beniculturali.it/mandanotstorichenew.html
Posizione Latitudine: 42.343883
Longitudine: 14.166382

Descrizione

Il barone Ferrante Frigerj commissionò intorno al 1830 un edificio in stile neoclassico all'architetto Enrico Riccio, circondato da un ampio parco. La villa fu ceduta al Comune di Chieti nel 1864 e il parco divenne il luogo di passeggio pubblico, la Villa Comunale. Dal 1959 nel palazzo è ospitato il Museo Archeologico. Il parco è disposto su terrazzamenti, quello intermedio ha una sistemazione formale, vi sono alberi di pregio e d'alto fusto, laghetti artificiali e ponticelli, una fontana acquistata a Parigi nel 1880, numerose statue fra le quali il monumento ai Caduti della Grande Guerra dello scultore Pietro Canonica. Un terrazzo panoramico offre una vista sulla città e sul massiccio della Maiella.

Spazio per le note

Definizione : Parco

Tipologia : di sculture

Strutture architettoniche : Fontana, Laghetto, Ponticello., Statua, Terrazza.

Note : Scheda tratta dalla Guida realizzata dalla Direzione editoriale del Touring Club Italiano e da Apgi, Associazione Parchi e giardini d'Italia: L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Touring Editore, Milano 2016, p. 252 (autore Alberta Campitelli).

Visitabile : aperto al pubblico

Bibliografia

L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Touring Editore, Milano 2016, p. 252.