Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Caprile
Data creazione 1640-1763
Comune Pesaro
Regione Marche
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate strada di Caprile, 1
http://www.turismo.pesarourbino.it/elenco/ville-palazzi-dimore/pesaro-villa-caprile.html
Posizione Latitudine: 43.912491
Longitudine: 12.881383

Descrizione

La costruzione del complesso ebbe inizio nel 1640, quando il marchese Giovanni Mosca edificò una residenza estiva in un suo possedimento denominato Caprile, situato sulle basse pendici del colle San Bartolo. Questa iniziale costruzione venne ampliata e portata alla sua configurazione attuale nel secolo successivo, quando Carlo Mosca intraprese ampi lavori di trasformazione a partire dal 1763. Il giardino, orientato a meridione, si dispiega nei tre terrazzamenti sottostanti il piano della villa, dominati dall' alto corpo dell'edificio sovrastato da un'altana. Il primo livello, al quale si discende attraverso una scala a due rampe, è a pianta quadrata con una fontana ottagona al centro, in passato sovrastata da un giglio, emblema della famiglia. Presenta quattro ampi compartimenti oggi segnati al centro da palme. Alle murature laterali sono addossate spalliere di agrumi, che ripropongono la collezione già presente in passato. Ai lati della scala, aperture danno accesso al sistema di grotte arricchite da fontane e giochi d'automi che sono stati oggetto di un parziale restauro. La grotta centrale, rivestita di porose rocce calcaree, è dedicata a Nettuno e ha all' interno una scena ruotante ispirata al dio del mare. Nella grotta di destra, che ospitava varie scene animate oggi scomparse, è stato ripristinato l'automa raffigurante Lucifero che, mosso dalla pressione idraulica, si affaccia da una finestrella proiettando zampilli d'acqua. Questo livello del giardino conserva anche altri giochi d'acqua: sequenze di zampilli sono celate a terra lungo i percorsi fra le aiuole. Dal primo ampio terrazzamento si scende a un secondo livello, in passato usato come giardino di fiori con al centro la fontana delle sirene (foto). Da questo, una duplice rampa di scale a tenaglia conduce al terzo livello, un terrazzo a emiciclo aperto verso il fondovalle e perimetrato da un'esedra di cipressi. Fra le due rampe della scala è posta un'altra fontana, che reca al centro una statua di Atlante che regge un globo zampillante, dalla sommità usciva in passato un getto in grado di tenere in equilibrio un uovo, gioco assai diffuso nelle fontane dell'epoca. Da quest'ultimo terrazzamento si diparte un viale ornato di statue e cipressi intercalati, concluso, nel punto in cui il viale raggiunge il piano di fondovalle, da un accesso segnalato da due torrette. Altri viali che si dipartono dal giardino conducono a un teatrino verde e a una cavallerizza.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : all'italiana

Strutture architettoniche : Automa, Cavallerizza, Esedra verde, Giochi d'acqua, Grotta, Fontana, Scala, Statua, Teatro verde, Terrazzamento, Torretta.

Note : Agrumi, Cipresso, Palma.

Bibliografia

Panzini Franco, Villa Caprile, in L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Milano, Touring Editore, 2016, p. 206.