Identificazione della descrizione
Nome del parco Giardino della Flora Appenninica
Data creazione 1963
Comune Capracotta
Regione Molise
Autore/Creatore Pizzolongo, Paolo
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate piazza Stanislao Falconigiardinocapracotta@unimol.it
http://www.giardinocapracotta.unimol.it/
Posizione Latitudine: 41.844993
Longitudine: 14.276712

Descrizione

"Realizzato nel 1963, il giardino si trova a 1525 metri s.l.m. Il suo simbolo è l'Acer lobelii, diffuso nei boschi circostanti ed esclusivo dell'Appennino centro-meridionale. Nei dieci ettari di estensione a confine con una foresta di abeti bianchi di antichissima origine è un orto botanico naturale che comprende la flora autoctona nelle sue numerose varietà . Vi sono infatti habitat naturali differenziati, con faggete, colture arbustive, zone di carattere lacustre, piante aromatiche. Un'alta roccia nei pressi del centro visite consente un panorama spettacolare su tutte le principali catene montuose dell'Appennino centromeridionale."

Spazio per le note

Definizione : Orto botanico

Tipologia : botanico

Strutture architettoniche : Faggeta.

Note : Abete bianco: bosco, Acer lobelii, Faggio.

Visitabile : aperto al pubblico

Bibliografia

Campitelli Alberta, Giardino della Flora Appenninica, in L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Touring Editore, Milano 2016, p. 253.