Identificazione della descrizione
Nome del parco Castel Trauttmansdorff
Comune Merano
Regione Trentino-Alto Adige
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate via S. Valentino, 51/A
http://www.trauttmansdorff.it/it/i-giardini-di-castel-trauttmansdorff.html
Posizione Latitudine: 46.660865
Longitudine: 11.184508

Descrizione

I giardini coprono un'estensione di 12 ettari attorno al castello (foto), citato già nel Trecento come Neuburg ma rifatto in stile neogotico a metà Ottocento (e luogo di due villeggiature invernali dell'imperatrice Elisabetta d'Austria, Sissi), che ospita oggi il Touriseum, Museo provinciale del Turismo. Su terreni scoscesi (100 m di dislivello) già coltivati a vite o lasciati alle robinie, con frutteti nella zona pianeggiante, la Provincia Autonoma di Bolzano ha realizzato, in sette anni di lavoro, uno spettacolare e molto visitato giardino botanico, aperto al pubblico nel 2001 e continuamente arricchito anche con opere d'arte e varie attrazioni. Comprende ottanta ambienti botanici diversi, suddivisi in quattro grandi aree tematiche con percorsi ben segnalati: i boschi del mondo, con foreste americane e asiatiche in miniatura (tra i paesaggi agrari asiatici sono presenti risaie e piantagioni di tè), i giardini del sole, con ambienti mediterranei (l'oliveto più a nord d'Italia) grazie alla favorevole esposizione e al clima mite della conca meranese, i giardini acquatici e terrazzati, con gradinate e rivoli d'acqua, piante potate e aiuole geometriche che citano i giardini storici, i paesaggi dell'Alto Adige, con scenari naturali e coltivati del territorio (vecchie varietà di meli e peri, antichi vigneti, orti di montagna). Tre distinti sentieri panoramici risalgono il pendio, offrendo vedute sul paesaggio alpino e la città e scorci sempre diversi dei giardini. Stazioni sensoriali e padiglioni con allestimenti di artisti punteggiano i percorsi (spettacolare il Binocolo di Matteo Thun), mentre le fioriture si succedono, variando con il volgere delle stagioni. Tra le particolarità degli oltre venti giardini tematici sono un bosco di bambù e ripide pareti d'argilla fiorite, il semideserto a succulente e il palmeto, il laghetto delle ninfee e il roseto. Non mancano esempi di stili storici del giardino, dal giardino all'italiana a quello all'inglese e giapponese. Articolato il programma di eventi, soprattutto nella zona del laghetto delle ninfee.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : botanico

Strutture architettoniche : Boschi, Giardini acquatici, Giardino giapponese, Gradinata, Laghetto, Museo, Opera d'arte, Orto, Padiglione, Palmeto, Roseto, Uliveto (più a nord d'Italia), Vigneto.

Note : Palme, Ulivi, Viti.

Misura : 12ha

Visitabile : aperto al pubblico

Bibliografia

Pasetto Medin Alessandro, Castel Trauttmansdorff, in L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Touring Editore, Milano, 2016, p. 93.