Identificazione della descrizione
Nome del parco Parco dell'Autonomia di Villa Devoto
Data creazione 1915-1919
Comune Cagliari
Regione Sardegna
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate via Oslavia 2
Posizione Latitudine: 39.223748
Longitudine: 9.107583
Fonte Coccioli, Giancarlo, 2014

Cronologia

"La villa, edificata tra il 1915 ed il 1919 da Gerolamo e Oddone Devoto, membri di una famiglia ligure di commercianti di stoffe originari di Portofino stabilitisi a Cagliari, venne acquistata nel 1955 dalla Regione Sardegna ed è attualmente adibita a sede degli uffici di Presidenza. Vi si conservano opere d'arte moderna provenienti della collezione regionale di Giuseppe Biasi, Aligi Sassu, nonchà© l'"Eleonora d'Arborea" e "La rivoluzione di Giovanni Maria Angioy" di Foiso Fois, entrambi del 1958, parti del trittico incompiuto intitolato "La Sardegna verso l'autonomia". Il giardino coevo alla costruzione della villa è stato dotato di nuova recinzione (1986-1988) su progetto di Umberto Pintori, e più recentemente è stato restaurato e aperto al pubblico. Nella stagione estiva è sede di spettacoli teatrali e musicali."

Riassunto

Edificata da una famiglia ligure di mercanti di stoffe originaria di Portofino, la villa è attualmente una sede di rappresentanza della Presidenza della Regione Sardegna. Nel giardino, recentemente restaurato e aperto alla pubblica fruizione, si conservano alberature rare o monumentali tra cui un esemplare di terebinto, cussonie spicate e palme.

Descrizione

Il giardino circonda una villa costruita dai Devoto nel secondo decennio del '900 e oggi sede di rappresentanza della Regione Sardegna. Vi si possono osservare alcuni esemplari monumentali di terebinto (Pistacia terebintus), una Cussonia spicata, una Dovyalis o Aberia caffra - albero fruttifero sudafricano - e alcuni Ficus pumila. Il giardino, recentemente aperto al pubblico, contiene alcuni esemplari di Casuarina stricta, di Genista monosperma e un grande esemplare di sterculia diversifolia assai longeva. Notevoli inoltre le svettanti e scenografiche palme della specie Washingtonia robusta, i Pinus canariensis e un nucleo forbito di palme nane in prossimità dell'ingresso su viale Luigi Merello. Nel giardino sono conservate alcune sculture contemporanee dello scultore cagliaritano Pinuccio Sciola.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : pubblico

Strutture architettoniche : Scultura.

Note : Albero del cavolo (Cussonia spicata), Aberia (Dovyalis caffra), Casuarina (Casuarina stricta), Fico rampicante (Ficus pumila), Ginestra (Genista monosperma), Sterculia (Sterculia diversifolia), Palme (Washingtonia robusta), Palme nane, Pino delle Canarie (Pinus canariensis), Terebinto (Pistacia terebintus),

Misura : 17000mq

Visitabile : parzialmente aperto al pubblico