Identificazione della descrizione
Nome del parco Castello di Duino
Data creazione XIV-XX
Comune Duino-Aurisina
Regione Friuli-Venezia Giulia
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate Via Duino 32
http://www.turismofvg.it/code/91359/Castello-di-Duino
Posizione Latitudine: 45.774729
Longitudine: 13.601365

Descrizione

"Poco lontano da Trieste, nel punto più alto della costa a sud del porticciolo di Duino, sorgono a controllo del territorio circostante due castelli eretti su irti promontori a picco sul mare, dal XVI secolo proprietà dei principi della Torre e Tasso (von Thurn und Taxis). Di quello inferiore, più antico, rimangono solo suggestive rovine. Il maniero superiore o nuovo, già avamposto romano (e poi feudo del patriarcato d'Aquileia, dei duchi d'Austria e degli Hofer) è stato edificato nel XIV secolo e più volte rimaneggiato, divenendo nel tempo luogo eletto di incontro per artisti, letterati e musicisti ospiti dei principi (qui Rainer Maria Rilke scrisse le sue Elegie duinesi). Dopo il restauro di mura e torri nel primo Ottocento, nella seconda metà del secolo venne avviata, ad opera della principessa Marie, grande mecenate, la realizzazione di un parco in accordo con l'incantevole natura del luogo. Si ottenne cosଠun giardino eclettico di marca mediterranea distribuito su diversi piani, con un ampliamento sensibile nelle aree circostanti il maniero. Il castello e le sue pertinenze furono danneggiati nel corso del primo conflitto mondiale, rendendo necessaria un'azione di ricostruzione e ripristino del sito, avviata già negli anni Venti del Novecento. Nel frattempo furono inseriti svariati elementi scultorei di gusto classico, come quelli che ornano l'entrata e gli spazi verdi interni. Il riordino complessivo dell'area fu effettuato a partire dal 1956 ad opera del nipote di Marie, il principe Raimondo, che suddivise il parco in vari terrazzamenti, a partire da quello allestito attorno al castello, protetto dalla macchia mediterranea per ripararlo da bora e salsedine, e in altre "˜stanze verdi' con aiuole e vasche bordate di vegetazione, fontane, balaustre e scalee per giungere ai livelli inferiori, destinati anch'essi ad affacciarsi sul paesaggio naturale circostante. L'area digradante, sempre caratterizzata da formazione vegetale arbustiva di tipo mediterraneo, è collegata al castello da sentieri e gradinate che portano a percorsi situati a quote diverse, continuando idealmente l'itinerario al di fuori della proprietà , lungo lo spettacolare Sentiero Rilke, panoramicamente affacciato sul mare, che conduce alla baia di Sistiana."

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Strutture architettoniche : Balaustra, Castello, Elementi scultorei, Fontana, Gradinata, Rovine, Scalea, Stanze verdi, Terrazzamento, Torre, Vasca.

Note : Scheda tratta dalla Guida realizzata dalla Direzione editoriale del Touring Club Italiano e da Apgi, Associazione Parchi e giardini d'Italia: L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Touring Editore, Milano 2016, p. 139 (autore Francesca Venuto). Foto in evidenza: Castello di Duino - www.castellodiduino.it