Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Comunale
Data creazione 1899-1907
Comune Vibo Valentia
Regione Calabria
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate via XXV Aprile
Posizione Latitudine: 38.675599
Longitudine: 16.105919
Fonte Coccioli, Giancarlo

Cronologia

Nel 1899 il Comune di Vibo Valentia acquista per 270 ducati i vari lotti di proprietà di Gaetano De Carolis ma precedentemente appartenuti alla famiglia Pignatelli d'Aragona Cortes, confinanti con l'attuale corso Umberto, principale strada cittadina, su cui nascerà la villa comunale di Vibo Valentia. L'area si incunea tra il Liceo convittto, il Teatro vibonese, la casa dei Di Francia, villa Cardopatri, l'orfanotrofio e la chiesa matrice. Nel 1907 la villa viene ultimata con la messa a dimora delle alberatura e la realizzazione degli arredi: le mura di cinta, i viali pavimentati in pietra lavica, i muretti, i sedili in marmo, le fontane.

Riassunto

Nei primissimi anni del '900 nasce nel centro di Vibo Valentia il giardino comunale, sorta di galleria arborea percorsa da viali curvilinei, che raccoglie al suo interno monumenti, busti e testimonianze dei principali protagonisti della storia cittadina.

Descrizione

L'ingresso su via XXV Aprile è segnato dallo gigante monumento a Luigi Razza, uomo politico vibonese che poco dopo la nomina a Ministro dei Lavori Pubblici trovò la morte in un incidente aereo nel 1935 sui cieli del Cairo mentre si recava in Eritrea. Il monumento, opera di Fortunato Longo, docente all' Accademia di Belle Arti di Roma, venne solennemente inaugurato nel 1939 alla presenza di Benito Mussolini. All'estremità opposta è il monumento al Milite Ignoto. Il giardino si sviluppa tra le strade parallele di via Vittorio Veneto e corso Umberto I a creare una lunga galleria di specie arboree ad alto fusto tra cui spiccano esemplari di palme, cedri del Libano, cipressi, pini, etc. Un ingresso su via Vittorio Veneto è formato da una scenografica scalea a doppia rampa curvilinea. Il giardino, attraversato da viali ondulati e bordati di aiuole di bosso, presenta al centro una vasca circolare con zampillo.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : pubblico

Strutture architettoniche : Aiuola, Monumento funebre, Scalea, Vasca.

Note : Cedro del Libano, Cipresso, Palma, Pino.

Visitabile : aperto al pubblico

Bibliografia

Dezzi Bardeschi M., Palazzo Gagliardi a Vibo Valentia restituito al futuro della città , Firenze 2010, pp. 165-168.