Identificazione della descrizione
Nome del parco Parco della Biodiversità 
Data creazione 2004-2009
Comune Catanzaro
Regione Calabria
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate Via Vinicio Cortese 1
http://www.parco.provincia.catanzaro.it
Posizione Latitudine: 38.918176
Longitudine: 16.581299
Fonte Coccioli, Giancarlo, 2014

Cronologia

Questa ampia area verde che si estende per oltre sessanta ettari nella città di Catanzaro, è stata inaugurata nel 2004 nell'ambito di un più ampio processo di riqualificazione urbana. Il terreno di proprietà di una azienda della locale Scuola Agraria è stato ridisegnato per creare un complesso dove la principale dimensione naturalistica si coniuga con la vocazione sportiva, ludica, culturale e artistica. Dal 2005 in un settore nasce il Parco Internazionale della Scultura, museo en plain air di scultura contemporanea in progress. Nel 2009 viene inoltre dotato di un moderno centro ippico.

Riassunto

Situato ai margini del centro storico di Catanzaro, questo ampio parco di più di 60 ettari presenta una straordinaria varietà di piante e fiori e ospita svariate strutture dedicate allo sport (ippica, calcio, nuoto, pallavolo, pattinaggio, etc.), all' intrattenimento (teatro), alla cura della fauna selvatica, alla scultura contemporanea e inoltre il Museo Storico Militare.

Descrizione

"Il parco che lambisce il centro storico di Catanzaro incarna non solo la tradizionale vocazione naturalistica ma anche le molteplici esigenze di un parco cittadino moderno che includono strutture dedicate allo sport, all'intrattenimento e al gioco, alla raccolta museografica, all'arte contemporanea. Davanti l'edificio principale è un parterre geometrico con aiuole bordate di siepi che al centro si incurvano a forma di fiore inglobando quattro cespugli di bosso tagliati a ombrello e al centro una vasca circolare con zampillo. Nel giardino botanico che si estende per circa undici ettari ed è solcato da viali, canali, ed è disseminato di fontane e laghetti artificiali, sono presenti più di 20000 specie di piante da siepi e tappezzanti, due mila esemplari arborei d'alto fusto, 200 specie arboree di dimensione più ridotta e più di cento piante acquatiche. Nel parco trovano spazio un percorso ciclabile e per jogging di 4,5 km e tre percorsi per escursionisti (delle Miniere, dei Mulini e della Valle), un'area per il pattinaggio, un parco giochi, un centro ippico, campetti di pallavolo, calcetto e basket, il Centro di Recupero degli Animali Selvatici, il Museo Storico Militare "Brigata Catanzaro" dedicato alla storia rinascimentale della città . Il parco comprende inoltre un laghetto riservato alle piante acquatiche, il Laghetto dei cigni, un Labirinto di verzura, un Teatro da 700 posti, un'area ristoro. La variegata fauna aviaria include gufi reali, pappagalli, aquile, gru coronate, falchi lanari oltre a gheppi, civette, aironi, assioli. Particolare cura è stata rivolta alla vocazione artistica del parco che si esprime nella piazzetta Gaudà, volutamente ispirata al parco Guàll di Barcelona, e alla zona intitolata a Carlo Folino, giovane writer catanzarese scomparso prematuramente, e riservata all'arte dei graffiti e dell'aerosol. Una vasta area è inoltre dedicata al Parco Internazionale della Scultura, che raccoglie le opere selezionate da una rassegna artistica annuale. Finora sono state collocate 22 opere di artisti contemporanei tra i quali Stephan Balkenhol, Tony Cragg, Wim Delvoye, Jan Fabre, Antony Gormley, Dennis Oppenheim, Mimmo Paladino, Michelangelo Pistoletto, Marc Quinn, etc."

Spazio per le note

Definizione : Parco

Tipologia : pubblico

Strutture architettoniche : Labirinto, Laghetto, Museo Storico Militare, Parterre, Piazzetta, Strutture sportive, Teatro, Vasca.

Misura : 60ha

Visitabile : aperto al pubblico

Bibliografia

http://www.parco.provincia.catanzaro.it