Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Serra (Comago)
Data creazione 1850
Regione Liguria
Autore/Creatore Cusani Carlo
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate Via Carlo Levi, 2Comagoinfo@villaserra.it
http://www.villaserra.it/hh/index.php
Posizione Latitudine: 44.481574
Longitudine: 8.921547

Descrizione

Il parco fu iniziato nel 1850 nella proprietà acquistata dai marchesi Serra, dove sorgeva la villa con gli edifici annessi della famiglia Pinelli, che furono trasformati secondo il gusto neogotico del tempo. Il viaggio compiuto in Inghilterra nel 1851 da Orso Serra, Carlo Cusani e Stefano Ludovico Pallavicino per visitare l'Esposizione Universale fu decisivo per la progettazione dell'area verde a cura del Cusani, che si ispirò ai parchi inglesi. La villa neogotica (foto) riproduce il modello di un cottage da giardino tratto dall'Encyclopaedia of Cottage, Farm and Villa Architecture di John Claudius Loudon. Specie esotiche sempreverdi arricchiscono la composizione del parco modellato nella depressione della valle del rivo Comago dopo lo spostamento della strada esistente e la realizzazione del sistema idrico. Il complesso ha subà¬to gravi danni nel secolo XX con la perdita di edifici da giardino e piante. Dalla villa gli assi visivi principali sono diretti verso il laghetto e il ruscello a sud-est, gli edifici rustici, il cedro del Libano e il gruppo dei faggi rossi. Il prato antistante scende dalla terrazza verso il lago, separato in due bracci da una penisola con un chiosco che sostituisce il tempietto originario. Sulla sponda, a destra della villa, risalta un'imponente sequoia, sulla sinistra un salice piangente sfiora il lago. Intorno allo spazio centrale pianeggiante si succedono, lungo il percorso principale a sinistra della villa, Taxodium disticum, un gruppo di abeti rossi di fronte alla penisola e un gruppo di faggi rossi. A nord-est un ruscello con cascatelle scende, tra piccoli massi, da un altro lago seguendo il tracciato del percorso a sinistra della torre neogotica. Lungo il ruscello, attraversato da un ponticello rosso, furono piantati cipressi calvi, un platano, una sequoia e un Liquidambar. Il percorso perimetrale sul lato nord-est della villa prosegue sul ripido versante per scendere verso l'ingresso, lungo di esso è stata impiantata una collezione di ortensie che comprende 160 varietà . Un piccolo lago si trova vicino alla vaccheria e alla casa del diavolo.

Spazio per le note

Definizione : Parco

Strutture architettoniche : Cascatella, Chiosco, Laghetto, Lago, Ruscello, Rustico, Tempietto, Vaccheria.

Note : Abeti rosso, Cedro del Libano, Cipresso calvo, Faggio rosso. Liquidambar, Platano, Sequoia.

Visitabile : aperto al pubblico

Bibliografia

L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Touring Editore, Milano 2016, p. 52.