Identificazione della descrizione
Nome del parco Abbazia di S. Girolamo della Cervara
Data creazione 1361, 1990
Comune Santa Margherita Ligure
Regione Liguria
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate Lungomare Rossetti - Via Cervara 10
http://www.cervara.it/
Posizione Latitudine: 44.313785
Longitudine: 9.212838

Descrizione

Il complesso abbaziale fu eretto a partire dal 1361 su una proprietà dei monaci colombiani da Ottone Lanfranco, dell'abbazia benedettina di S. Stefano di Genova. La torre, in prossimità dell'ingresso, fu costruita nel XVI secolo a difesa dalle incursioni dei pirati. L'abbazia, abbandonata con la soppressione degli ordini monastici, fu annessa nel 1859 alla Diocesi di Chiavari, affidata prima ai padri Somaschi e quindi ai Certosini, nel 1937 fu venduta e destinata a residenza privata. Il restauro è stato avviato nel 1990. Lo spazio quadripartito del chiostro cinquecentesco richiama i caratteri del giardino monastico. Il giardino delle gardenie è formato da pilastri ottagonali rivestiti di Trachelospermum jasminoides ed è coperto da bouganville, la fontana del delfino è circondata da felci e ortensie rosa. Il giardino principale si estende su due livelli. Il terrazzo-belvedere, pavimentato con lastre di ardesia e delimitato da urne di marmo lungo il muro, e il giardino dei mandarini occupano lo spazio adiacente all'edificio. Il sottostante giardino all'italiana (foto), con una splendida vista sul Golfo del Tigullio, è racchiuso da un pergolato di vite su pilastri, la pavimentazione è a riquadri con motivi geometrici in acciottolato, tra i pilastri sono inserite panche di ardesia. La forma quadrangolare è suddivisa in compartimenti rettangolari e a losanga, delimitati da topiarie di bosso che, lungo il percorso centrale, sono modellate in coni tondeggianti e a sagoma elicoidale. Nello spazio centrale racchiuso da grandi bossi in forma, il bacino d'acqua ottagonale di marmo è ornato da un putto del XVII secolo. Il ninfeo con mascherone di marmo è inserito tra le scale di accesso alla terrazza superiore, i muri sono interamente rivestiti di Ficus pumila. Adiacente al giardino un cortile, coperto da un glicine secolare, contiene una palma da datteri. A sud il giardino Portofino si affaccia sulle insenature di Paraggi e Portofino. Il giardino dei Semplici e il terrazzo nel bosco si sviluppano sui terrazzamenti a monte.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : all'italiana

Strutture architettoniche : Bacino d'acqua, Chiostro, Fontana, Mascherone, Ninfeo, Pavimentazione in acciottolato, Pergolato, Scala, Siepi topiate, Terrazza, Terrazzo-belvedere, Torre, Urna.

Note : Bosso: scultura, Bosso: siepi, Bouganville, Falso gelsomino (Trachelospermum jasminoides), Felci, Fico rampicante (Ficus pumila), Gardenia, Glicine (secolare), Mandarino, Ortensie, Palma da datteri (Phoenix dactylifera), Vite.

Visitabile : parzialmente aperto al pubblico

Bibliografia

Mazzino Francesca, Abbazia di S. Girolamo della Cervara , in L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Milano, Touring Editore, 2016, p. 54.