Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Imperiale, Scassi
Data creazione in corso di studio
Comune Genova
Regione Liguria
Autore/Creatore Lauro MAGNANI, Giardino e Villa nella cultura genovese, 2005.
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate Largo Pietro Gozzano, 3Sampierdarena
http://www.visitgenoa.it/it/villa-imperiale-scassi
Posizione Latitudine: 44.410502
Longitudine: 8.895577
Fonte Cirillo Sabrina, 2015

Cronologia

"Fortemente influenzata dall'Arcadia e dal circolo letterario che accolse Torquato Tasso e gliconsentଠla pubblicazione a Genova della "Gerusalemme liberata", Giovan Vincenzo Imperiale imprime alla sua villa il carattere di nuovo Elicona, con esplicito riferimento alla natura magica che si incarna nel giardino. Realizza cosଠil suo personale "bosco", con profonda consapevolezza del paesaggio circostante, che viene analizzato e rielaborato in un progetto esecutivo di grande respiro. Si realizza in quest'opera la volontà di trasfigurare il dato di realtà , l'elemento naturale, nella visione seicentesca arcadica di origine letteraria."

Riassunto

Uno degli esempi più alti del manierismo architettonico ligure, segue per magnificenza solo la Villa del Principe Doria. Fu realizzata per Vincenzo Imperiale di Sant'Angelo tra il 1560 e il 1563 dai fratelli Ponzello, e come altre loro architetture si connota per la sapiente integrazione tra edificio e paesaggio, dove l'ampio parco funge da macchina scenica per l'esaltazione delle già nobili linee architettoniche della villa. La più recente urbanizzazione dell'area ha purtroppo stralciato elementi spaziali fondamentali per la lettura filologica del complesso seicentesco, inserendo un nuovo quartiere contemporaneo che chiude a tenaglia il complesso monumentale, serrandolo ai lati e alla sommità rispetto all'asse prospettico che parte dalla villa fino al colle retrostante. L'edificio ospita attualmente una scuola secondaria pubblica.

Descrizione

Magnifico esempio di villa cinquecentesca perfettamente inserita nel paesaggio tra mare e colline di Genova. L'evoluzione urbanistica del quartiere Sampierdarena ne ha sacrificato gli ampi spazi verdi, riducendoli drasticamente, e ne ha compromesso le visuali. Tuttavia, l'eloquenza architettonica del capolavoro di Domenico e Giovanni Ponzello rende ancora tangibile l'impatto del complesso e percepibile il prestigio della nobile famiglia degli Imperiale. Il parco si articola per piani in sequenza, risalendo dalla quota del palazzo fino alla sommità del colle retrostante. Lo schema del terrazzamento riprende in sostanza quello del celebre Belvedere vaticano: i piani delle terrazze, sistemati a parterres erbosi, sono scanditi da muraglioni di contenimento trattati a ninfeo al primo livello, e a porticato monumentale al secondo livello. Sono tutti coronati da lunghe balaustre in pietra, sorrette da cariatidi, e collegati da ampie scalee affrontate e balaustrate, decorate riccamente da statue antropomorfe e a figura d'animali realizzate in pietra. Sul piano sommitale (oggi occupato dallo sviluppo urbanistico novecentesco del quartiere Sampierdarena), un tempo si apriva il bosco, concepito come rifugio arcadico, alternativo alla vita dei doveri - politici e di commercio - del palazzo di città .

Spazio per le note

Definizione : Parco

Tipologia : formale

Strutture architettoniche : Balaustra, Fontana, Muraglioni, Ninfeo, Parterre, Scalea, Statua, Terrazza.

Visitabile : accessibile con permesso