Identificazione della descrizione
Nome del parco Giardini della Guastalla
Data creazione 1557
Comune Milano
Regione Lombardia
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate via Francesco Sforza, via San Barnaba, via della Guastalla
http://www.comune.milano.it/wps/portal/ist/it/vivicitta/verde/parchi/giardino_guastalla
Posizione Latitudine: 45.46092
Longitudine: 9.19852

Descrizione

Nel 1557 s'inaugura il Collegio della Guastalla, ente benefico finalizzato all'educazione delle ragazze voluto dalla contessa Paola Ludovica Torello, contessa di Guastalla. Al palazzo era annesso un giardino formale con una magnifica peschiera, vero gioiello barocco con balaustra in pietra e ringhiera in ferro, formata da due terrazze in comunicazione tra loro mediante quattro rampe di scale. Nel giardino, proprietà del Comune di Milano dal 1938 e da allora aperto al pubblico, vi sono anche alberi di notevoli dimensioni e un bel tempietto neoclassico di Luigi Cagnola.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : di collezione

Strutture architettoniche : Balaustra, Rampa di scale, Ringhiera, Peschiera, Tempietto, Terrazza.

Visitabile : aperto al pubblico

Bibliografia

Cazzani Alberta, Giardini della Guastalla, in L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Milano, Touring Editore, 2016, p. 84.