Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Floridiana
Comune Napoli
Regione Campania
Proprietario Proprietà Stato
Coordinate Via Domenico Cimarosa 77, via Aniello Falcone, 171sspsae-na.martina@beniculturali.it
http://www.polomusealenapoli.beniculturali.it/museo_dm/museo_dm.html
Posizione Latitudine: 40.839771
Longitudine: 14.229676
Fonte Impiglia, Claudio, 2014

Descrizione

"Villa Floridiana, emblematico giardino napoletano a cavallo tra l'aulico modello reale e il più misurato modello aristocratico, ha a lungo accolto la villeggiatura di Ferdinando I di Borbone e della moglie morganatica Lucia Migliaccio, duchessa di Floridia, alla quale nel 1817 il sovrano aveva fatto dono della tenuta Saliceti. Nello stesso anno il progetto di trasformazione è affidato all'architetto di corte Antonio Niccolini. Un disegno autografo mostra il nuovo assetto del parco: a ovest e a sud, un ampio bosco segnato da un reticolo di percorsi curvilinei tra i quali tre centrali a raggiera cela un esteso labirinto, un eremitaggio nel vallone, una fruttiera regolare e numerosi poggi, a nord, il lunghissimo viale rettilineo dalla strada del Vomero alla villa accoglie ampi prati e il teatrino di verzura (foto), tra i due, l'ampia spianata circolare panoramica con la tavola di marmo, luogo mirabile di incontro e sosta, un piccolo belvedere con un tempietto visibile dalla città è ancora oggi l'unica architettura che emerge dalla compatta vegetazione del parco. Dopo la morte della duchessa nel 1826 la tenuta viene divisa in tre parti fra gli eredi: la proprietà Tavola con la foresteria, Ponte con il kaffeehaus (oggi villa Lucia e parco Grifeo), Flora, l'attuale villa Floridiana, passata al Demanio dello Stato nel 1917. I nuovi proprietari confermano al giardiniere reale Friederich C. Dehnhardt l'incarico di trasformazione del parco che perde ogni elemento formale e la varietà di paesaggi che aveva, favorendo, viceversa, il collezionismo botanico in voga all'epoca. Il parco attuale conserva poco dell'impianto niccoliniano si riconoscono ancora il teatro di verzura e il tempietto assumendo una più ordinaria configurazione di bosco privo di un riconoscibile disegno architettonico ma connotato da una notevole ricchezza botanica."

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Note : Scheda tratta dalla Guida realizzata dalla Direzione editoriale del Touring Club Italiano e da Apgi, Associazione Parchi e giardini d'Italia: L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Touring Editore, Milano 2016, p. 262 (autore Maria Luisa Margiotta). Foto in evidenza: Francesca Esse

Misura : 8ha

Visitabile : aperto al pubblico