Identificazione della descrizione
Nome del parco Oasi WWF Giardino Botanico di Oropa
Data creazione 1998
Comune Biella
Regione Piemonte
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate Via Sabadell, 1, strada Alla Teleferica s.n.Oropainfo@gboropa.it
http://www.gboropa.it
Posizione Latitudine: 45.627244
Longitudine: 7.974035
Fonte Bottelli Fabrizio (direttore Oasi), 2014

Descrizione

Il Giardino Botanico di Oropa è una struttura inserita nel Sistema delle Oasi del WWF Italia. Di proprietà del Comune di Biella (su terreni del Santuario di Oropa) è affidato alla gestione del WWF Biellese in convenzione dal 1998. Il Giardino Botanico è Area di Interesse Botanico della Regione Piemonte ai sensi della L. R. 22/1983. I servizi sono affidati alla Clorofilla Soc. Coop. di Biella. Nel Giardino sono presenti, oltre ad una Faggeta naturale che ne occupa il lato orientale, gli ambienti tipici delle montagne biellesi (flora spontanea) come le Torbiere d'alta quota, ed alcune roccere in cui sono coltivate piante provenienti dalle catene montuose di tutto il Mondo (flora ornamentale): in questo modo, il visitatore può apprezzare la diversificazione dei vegetali sulle varie catene montuose del mondo. Nel Giardino vengono coltivate circa 500 specie e varietà di piante. La suddivisione delle specie spontanee per ambienti rende facilmente osservabili, in un'area ristretta, buona parte della flora spontanea della Riserva del Sacro Monte di Oropa, famosa per il Santuario e Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : botanico

Strutture architettoniche : Roccaglie, Santuario.

Misura : 10700mq