Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Centurione Doria
Data creazione 1540
Comune Genova
Regione Liguria
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate Piazza Bonavino, 7info.ge@dopart.it
Posizione Latitudine: 44.4282800
Longitudine: 8.81523

Descrizione

La villa (attualmente sede del Museo Navale di Pegli) e il giardino furono realizzati nel 1540 per Adamo Centurione, banchiere di Carlo V, e nel 1584 acquisiti da Giovanni Andrea I Doria, nipote di Andrea Doria. Il giardino, che occupava la zona centrale della pianura di Pegli, era racchiuso verso il mare dall'antico borgo costiero e comprendeva il palazzo alla Marina, un giardino murato organizzato in spazi regolari e un pergolato lungo 500 m che giungeva sino alla strada romana e alla villa. Il giardino superiore era formato da uno spazio davanti alla villa e da uno slargo posteriore con la torre collegata al piano nobile da un viadotto del sec. XVI. Terrazzamenti con giardini di agrumi, simili a quelli della villa del Principe Doria, erano a nord. La villa fu utilizzata dai Doria sino al 1671, anno del loro trasferimento a Roma. Il giardino fu trasformato in parco romantico e ceduto al Comune di Pegli (poi Comune di Genova) nel 1926. Nel sec. XX l'antico giardino a mare fu distrutto dal passaggio della ferrovia e dalle lottizzazioni e il giardino superiore subଠnotevoli trasformazioni. Dall'ingresso inizia un viale rettilineo fiancheggiato da lecci che prosegue sino al piazzale dei pini e raggiunge il lago di Galeazzo Alessi, progettato nella seconda metà del sec. XVI raccogliendo, con un sistema di bacini e dighe, l'acqua del rivo Archetti (la prima diga è alta 20 metri e larga 10). Al centro del lago, di forma allungata, l'isola rocciosa dalla cui sommità fuoriusciva un getto d'acqua, aveva due satiri di marmo che zampillavano acqua, mentre altri satiri e ninfe erano all'ingresso della grotta. A destra si è conservato il ricovero per l'imbarcazione, in fondo, un ponticello univa le sponde. Dal lago l'acqua scende con una cascata per proseguire sino alla cisterna del cortile della torre e raggiungere il pozzo, profondo 9 metri, situato in piazza Bonavino.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Strutture architettoniche : Cascata, Cisterna, Cortile, Grotta, Isola, Lago, Museo Navale, Ponticello, Pozzo, Terrazzamento, Torre, Viadotto.

Note : Leccio, Pino.

Visitabile : aperto al pubblico

Bibliografia

L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Touring Editore, Milano 2016, p. 47.