Identificazione della descrizione
Nome del parco Giardino Botanico Lama degli Ulivi
Comune Monopoli
Regione Puglia
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate contrada Conghia, 298
http://www.lamadegliulivi.it/
Posizione Latitudine: 40.893332
Longitudine: 17.297011

Descrizione

"Il Giardino Botanico Lama degli Ulivi si estende per circa 3 ettari all'interno dei vivai Capitanio, ed è stato creato come esempio di giardino di acclimazione di specie mediterranee. Il percorso naturalistico si sviluppa all'interno di un'antica "˜lama', termine che in Puglia sta a connotare un solco erosivo tipico della zona fra il mare e le colline, con presenza di anfratti rocciosi, muretti a secco e, soprattutto, di insediamenti rupestri. In questo suggestivo scenario, lungo un itinerario caratterizzato da esposizioni e microclimi differenti, sono state messe a dimora nell'arco di quasi venti anni circa 2000 specie vegetali diverse, talune autoctone, come quelle tipiche della macchia mediterranea o gli ulivi secolari, altre di origine esotica (australiana, sudafricana e sudamericana) che si sono perfettamente adattate al paesaggio pugliese per le strette affinità bioclimatiche. Dal motto del vivaio, "˜il colore in giardino', si intuisce la logica della sistemazione paesaggistica: forme da quelle più rigide delle agavi, delle palme e delle yucche, a quelle morbide dei cisti, delle Malvaceae, delle salvie, ma soprattutto colori diversi e sapientemente accostati, dall'arancio tenue delle aloe al rosa dello scotano e del falso kapok, dal giallo dei Senecio vulgaris all'azzurro dell'Iochroma e del Convolvolus mauritanicus. A livello di ambientazioni, si passa dalla terra rossa e nuda, con le succulente appartenenti alle Cactaceae e alle Euphorbiaceae (foto), ai tappeti violacei di sgargianti fiori delle Aizoaceae sudafricane. Due chiese rupestri di Iacovella e di S. Cecilia sono all'interno del giardino."

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : botanico

Strutture architettoniche : Insediamenti rupestri, Muretti a secco.

Note : Aloe, Cestro blu (Iochroma), Cisto, Convolvolo azzurro (Convolvolus mauritanicus), Falso kapok, Palma, Salvia, Senecione (Senecio vulgaris), Ulivi (secolari), Yucca.

Misura : 3ha

Bibliografia

Addonizio Elvira, Giardino Botanico Lama degli Ulivi, in L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Milano, Touring Editore, 2016, p. 281.