Identificazione della descrizione
Nome del parco Giardino Botanico La Cutura
Data creazione XX secolo
Comune Giuggianello
Regione Puglia
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate Contrada Cuturainfo@lacutura.it , lacutura@alice.it
http://www.lacutura.it/
Posizione Latitudine: 40.110895
Longitudine: 18.375157

Descrizione

"Il Giardino Botanico della Cutura da "˜cute', pietra in dialetto nasce dalla passione per le succulente di Salvatore Cezzi che, nel corso dei suoi viaggi giovanili, ha avuto modo di procurarsi un gran numero di esemplari di varia provenienza, sicchà© la tenuta nel tempo si è trasformata in uno degli esperimenti meglio riusciti di moderno collezionismo botanico in Italia. Il giardino si articola in differenti sezioni tematiche disposte lungo un percorso che prende inizio dai due ambienti più suggestivi: il rock garden e la serra. Il primo è un giardino chiuso in cui sono state ricreate ambientazioni dei climi subtropicali dei paesi sudamericani e ospita una collezione di circa 80 specie del genere Agave, 50 di Opuntia e numerose altre varietà di Cactaceae perfettamente acclimatate. La serra moderna, struttura di circa 1000 m2 articolata attorno a un patio, ospita circa 2000 esemplari di piante subtropicali e tropicali disposte secondo un criterio geografico, si tratta verosimilmente della più completa collezione di succulente in Italia. Nell'itinerario di visita segue il giardino mediterraneo, una grande aiuola bordata da Dianthus, dove hanno trovato dimora, tra le tante specie, conifere, ginestre, ginepri, olearie, corbezzoli, mirti, timi. Si transita quindi per un laghetto di raccolta dell'acqua piovana rinveniente dal troppo pieno di una cisterna situata nel patio centrale della serra, nel quale sono presenti oltre a papiri e ninfee, numerose piante acquatiche o igrofile. Da questo, attraverso un piccolo ponticello su di un canale circondato da pioppi cipressini, si raggiunge il roseto, con oltre 100 varietà di rose antiche e moderne. L'itinerario prosegue nel suggestivo bosco di lecci e, attraversando gli edifici del cosiddetto borgo antico e il loro giardino di agrumi, si arriva al giardino all'italiana (foto), uno spazio con aiuole bordate da bosso topiato. Berceau di rose sarmentose e di odorosi gelsomini segnano i passaggi tra i vari ambienti. In altra parte del giardino il percorso si articola nel giardino dei Semplici, con numerose varietà di piante aromatiche e officinali e nel giardino dei profumi, con specie arboree, arbustive e tappezzanti dalle intense fragranze. La visita si conclude nel giardino segreto, sistemato di recente in una cava di pietra: raccoglie felci arboree, rampicanti di clima caldo e piante verdi di origine subtropicale."

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : botanico

Strutture architettoniche : Bosco, Laghetto, Ponticello, Rock garden, Roseto, Serra,

Note : Bosso: siepi, Corbezzolo, Ninfea, Felci: arboree, Fico d'india (Opuntia), Garofano (Dianthus), Gelsomino, Ginepro, Ginestra, Lecci: bosco, Mirto, Papiro, Pioppi cipressini, Rosa, Timo.

Bibliografia

L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Touring Editore, Milano 2016, p. 287.