Identificazione della descrizione
Nome del parco Giardino delle Zoccate
Data creazione IV-VI
Comune Massafra
Regione Puglia
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate contrada Forcellara S. Sergio
http://www.villegiardinidipuglia.it/le-zoccate
Posizione Latitudine: 40.598947
Longitudine: 17.120449

Descrizione

"Il giardino, a nord di Massafra, faceva parte di una proprietà che si sviluppava attorno alla masseria Santa Croce, sorta su di un antico nucleo abitativo rupestre ricco di testimonianze archeologiche, è presente un sistema di raccolta di acque piovane del IV-VI secolo d.C. Nato all'interno di antiche cave di calcarenite poste su differenti livelli, localmente chiamate "˜zukkate' dall'antico strumento usato per il taglio della roccia è popolato in prevalenza da specie spontanee, sia arboree (soprattutto pini d'Aleppo, qualche ulivo secolare e carrubi) che arbustive (lentischi, rosmarini, salvie trilobe, salvioni gialli e cisti di Montpellier). Numerose anche le specie annuali che, nelle varie stagioni, popolano le radure del giardino: il lino selvatico, le camomille, le arganette azzurre, le silene."

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Note : Arganette azzurre, Camomilla, Carrubo, Cisto di Montpellier, Lentisco, Lino selvatico, Pino d'Aleppo, Rosmarino, Salvia triloba, Salvione giallo, Silene, Ulivo (secolare).

Visitabile : accessibile con permesso

Bibliografia

Ippolito Fabio, Giardino delle Zoccate, in L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Touring Editore, Milano 2016, p. 289.