Identificazione della descrizione
Nome del parco Giardino Garibaldi
Data creazione 1863-1864
Comune Palermo
Regione Sicilia
Autore/Creatore Basile Giovanni Battista Filippo, progetto
Autore/Creatore Besson Joseph, esecuzione
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate piazza Marina
Posizione Latitudine: 38.117783
Longitudine: 13.369174
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

"Nel 1863 Giovanni Battista Filippo Basile presenta il progetto di uno "square" pubblico, commemorativo di Giuseppe Garibaldi, da sistemare nello storico quartiere della Kalsa nell'ambito di un nuovo assetto stradale dell'area. Il lavori, che comprendono lo scavo per un lago artificiale, iniziano in autunno. Nella primavera 1864, il giardiniere nizzardo Joseph Besson porta a termine la sistemazione dei gruppi di arbusti e delle alberature e, sempre in quell'anno inizia la costruzione dello chalet e vengono collocati i cippi e i busti dedicati a Garibaldi, Mazzini, Pilo, e Riso. Il giardino viene inaugurato il 7 Ottobre 1864. Nel primo decennio del 900 viene realizzata la costruzione del padiglione di servizio con motivi decorativi modernisti, mentre il padiglione dà©co risale agli anni Trenta."

Riassunto

"Il giardino, di impianto irregolare, fu progettato da Giovanni Battista Filippo Basile e realizzato tra il 1863 e il 1864. Per l'arredo vegetale fu chiamato il giardiniere nizzardo Joseph Besson che ne definଠuna sistemazione a "radure" con specie sempreverdi fra cui spiccano monumentali ficus. Una cancellata monumentale, piccoli edifici di servizio e monumenti celebrativi completano la sistemazione."

Descrizione

"Il giardino ha un perimetro quadrangolare ed è cinto da una cancellata monumentale con varchi ai quattro vertici: composta da 98 pannelli e da 6 cancelli decorati con motivi venatori, venne disegnata da Basile, modellata dallo scultore Salvatore Coco e gettata in ghisa, eccezion fatta per le aste delle frecce e delle lance, dalla Fonderia Oretea. La vegetazione del giardino, sistemato in forme irregolari, è costituita prevalentemente da sempreverdi organizzati in radure assieme ad arbustive e ad altri alberi di minori dimensioni: le piante più importanti sono i ficus microcarpa perimetrali, che appaiono tra i più ragguardevoli di Palermo, e i grandi ficus magnolioides, tra i quali un esemplare è considerato il più grande albero d'Europa (alto 30 m, con una circonferenza del tronco di oltre 21 metri e una chioma dal diametro di 50 m). Sono inoltre presenti alcune specie rare, come la Quercus polymorpha e il Podocarpus neriifolius, e numerose palme, prevalentemente insistenti in una aiuola nella zona centrale, mentre più numerose erano in origine le araucarie, tra le quali una di varietà "heterophylla" nel settore sud è, con i suoi 31 m, la pianta più alta del giardino."

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : pubblico

Strutture architettoniche : Aiola, Cancellata monumentale,

Note : Araucaria (Araucaria heterophylla), Fico della baia di Moreton (Ficus magnolioides) (il più grande d'Europa), Ficus a frutti piccoli (Ficus microcarpa), Quercia di Monterrey (Quercus polymorpha), Palma, Pino marrone (Podocarpus neriifolius).

Misura : 10328mq

Visitabile : aperto al pubblico

Bibliografia

Pirrone, G., Buffa, M., Mauro, E., Sessa, E., Palermo detto paradiso di Sicilia, Palermo 1990