Identificazione della descrizione
Nome del parco Giardino di Casa Cuseni
Data creazione I metà XX
Comune Taormina
Regione Sicilia
Autore/Creatore Kitson Robert Hawthorn, ideazione
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via Leonardo da Vinci, 5casacuseni@gmail.com
http://www.casacuseni.it/
Posizione Latitudine: 37.852544
Longitudine: 15.282134
Fonte Cremona Alessandro, 2014

Cronologia

"La residenza fu realizzata tra il 1905 e il 1907 per commissione del pittore acquerellista inglese Robert Hawthorn Kitson e divenne un cenacolo internazionale di artisti, vocazione che mantenne anche durante proprietà di Daphne Phelps, scrittrice e nipote del fondatore. Ha ospitato pittori come Alfred East, Frank Brangwyn, Cecil Arthur Hunt, il filosofo Bertrand Russell, i letterati Tennessee Williams, David Herbert Lawrence ed Ezra Pound, e l'attrice Greta Garbo. L'edificio, realizzato con materiali locali, si presenta di forma regolare con due altane laterali a loggia serliana e al centro una fronte colonnata d'ispirazione palladiana, disegnata dal pittore Frank Brangwyn. Oggi divenuta museo, custodisce all'interno quadri di artisti del 900, ma soprattutto la straordinaria "dining-room", una delle massime espressioni in Europa dell'Art and Craft Movement fondato in Inghilterra da William Morris, la sistemazione fu affidata nel 1906 a Brangwyn, allievo di Morris e compagno di Kitson, che la concepଠcome un'opera d'arte totale, curandone la progettazione nei minimi dettagli, dalle boiseries, ai mobili, eseguiti da artigiani locali, e, soprattutto, alle decorazioni parietali a tempera, eseguite da lui stesso tra il 1908 e il 1910: in esse sono raffigurati undici personaggi, ispirati alle fotografie di Wilhelm von Gloeden, in scene collegate al mondo omosessuale."

Riassunto

Realizzata tra il 1905 e il 1907 per commissione del pittore acquerellista inglese Robert Hawthorn Kitson, la residenza è dotata di un giardino informale terrazzato di splendido affaccio e ricco di essenze mediterranee.

Descrizione

Il giardino è realizzato a terrazze in posizione panoramica sotto la rocca di Taormina e con vista sull'Etna. Di ispirazione paesaggistica con inserti di flora mediterranea, fu ideato da Kitson che, per l'irrigazione, recuperò gli antichi pozzi costruiti dai coloni Greci e fece costruire una grande cisterna sotto la terrazza anteriore della villa e il pergolato. La sua erede, Daphne Phelps, assieme a Concetta Genio, proseguଠl'attività di cura del giardino specializzandolo ancor più con rarità botaniche, in collaborazione con i Vivai del Cavaliere Allegra di Catania. Tra vialetti pavimentati con ciottoli di mare e pietre laviche, si distendono letti di iris e cespugli di rose e si dispongono agrumi e alberi da frutto, rampicanti come viti, glicini e gelsomini adornano pergole e terrazze. Nella corte d'ingresso è sistemato un bacino con gruppi di papiri, mentre in asse col camino centrale della villa si allineano sette fontane realizzate da vari artisti.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : informale

Visitabile : accessibile con permesso

Bibliografia

Phelps, D., Una casa in Sicilia, Milano 2001