Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Le Balze
Data creazione 1911-1925 circa
Comune Fiesole
Regione Toscana
Autore/Creatore Pinsent Cecil Ross, architetto di giardini
Proprietario Proprietà Ente straniero in Italia
Coordinate via Vecchia Fiesolana, 26info@villalebalze.org
http://villalebalze.georgetown.edu
Posizione Latitudine: 43.806367
Longitudine: 11.287838
Fonte Giancarlo Coccioli, 2013

Cronologia

"Charles Augustus Strong, professore di psicologia alla Columbia University di New York, aveva sposato nel 1889 Elisabeth, figlia di uno degli uomini più ricchi del mondo: il fondatore della Standard Oil e grande filantropo John D. Rockfeller. Alla morte della moglie nel 1906 Strong decide di trasferirsi con la figlia a Firenze e di lଠa poco acquistano uno stretto terrapieno allungato vicino Fiesole affacciato sulla valle dell'Arno dove sorgerà la villa Le Balze. Nel 1909 Strong si rivolge a Cecil Pinsent e a Geoffrey Scott, reduci dalla spettacolare sistemazione del giardino della vicina villa I Tatti di Bernard Berenson, per realizzare una villa e un giardino in stile neorinascimentale. I lavori iniziati nel 1912 si protrassero per quindici anni. Prima di procedere alla costruzione della villa, a causa della forte pendenza, fu necessario rinforzare il terrapieno con muri di contenimento. Nel 1913 l'edificio della villa era terminato e nello stesso tempo Strong acquistò un piccolo casale limitrofo, il Villino, che oggi fa parte integrante del complesso. Confrontato con le difficoltà della conformazione del sito, sviluppato tutto in lunghezza, Pinset dimostra una particolare abilità di adattamento e, diversamente dai classici esempi di ville rinascimentali, crea una spettacolare sequenza di "stanze di verzura" con molteplici affacci sul panorama. Quest'opera, che rispecchia in pieno lo spirito di quella colta e sofisticata comunità anglo-americana che aveva scelto le colline di Firenze quale luogo di residenza, studio e divertimento a cavallo tra '800 e '900, è considerata uno dei capolavori di Pinsent. Durante la seconda guerra mondiale il complesso, sede di un comando tedesco, subଠingenti danni. La figlia di Strong nel 1979 donò la villa e tutte le pertinenze alla Georgetown University che ha qui fondato il Charles Augustus Strong Center for Scholarship. Da allora il centro accoglie gli studenti in materie umanistiche che si specializzano su argomenti legati all'Italia."

Riassunto

Quando nel 1909 il ricco intellettuale statunitense Charles Strong acquista il terreno ha da poco perso sua moglie, la figlia di John D. Rockfeller, e decide di stabilirsi sulle colline fiesolane. La villa viene costruita quasi ex novo in stile rinascimentale e il giardino che si sviluppa su una progressione di stanze di verzura con affacci sul paesaggio circostante è considerato uno dei capolavori di Cecil Pinsent.

Descrizione

Il complesso, posto a pochi metri dalla villa medicea di Fiesole, comprende due edifici principali, la villa e il villino, e sette giardini formali nonchà© un uliveto di circa due ettari. Si entra nella prima stanza di verzura rettangolare le cui pareti corte sono decorate con nicchie a mosaico e spugne, nel lato verso valle le alte siepi disegnano cinque archi aperti sul panorama, più avanti al centro sono quattro lecci scolpiti. Due archi conducono al giardino degli agrumi su cui affaccia il fronte sud della villa, edificio stretto e lungo a due piani, segnato da una loggia a tre arcate al primo piano. Il piccolo parterre quadrato chiuso da mura è spartito da aiuole bordate di siepi di bosso che accolgono nella stagione calda vasi di agrumi, al centro è una fontana circolare. Le superfici murarie sono ricoperte di edera, rincospermo e rose rampicanti. Sul lato verso la collina a un livello più alto è il pergolato di vite che prosegue sul lato nord della villa. Sul lato opposto è una lunga terrazza aperta sul panorama che costeggia la villa per giungere fino al bosco di lecci. Nel lato verso la collina sotto le rampe della scala che porta al livello del porticato, è collocata una grotta decorata a mosaici e spugne.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : misto

Note : Foto di Robert Mabic

Misura : 2ha

Visitabile : accessibile con permesso

Bibliografia

"E. Clark, An Infinity of Graces: Cecil Ross Pinsent, An English Architect in the Italian Landscape, New York 2013, V. Shacklock, Villa Le Balze, Fiesole, Florence, a broad assessment of "˜a modern garden in the Italian style', in "Journal of garden history", 15, 1995, 3, pp. 179-187, V. Shacklock, A philosopher's garden. Pinsent's work for Charles Augustus Strong at Villa Le Balze, Fiesole, in M. Fantoni, H. Flores (a cura di), Cecil Pinsent and his gardens in Tuscany, atti del convegno (Fiesole, 22 giugno 1995), Firenze 1996, pp. 71-90, F.R. Liserre, Giardini anglo-fiorentini. Il rinascimento all'inglese di Cecil Pinsent, Firenze 2008."