Identificazione della descrizione
Nome del parco Giardino dell'Iris
Data creazione -1957
Comune Firenze
Regione Toscana
Autore/Creatore Zetti G., architetto del giardino
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate piazzale Michelangelosegreteria@irisfirenze.it
http://www.irisfirenze.it
Posizione Latitudine: 43.762721
Longitudine: 11.266644
Fonte Giancarlo Coccioli, 2013

Cronologia

A est di piazzale Michelangelo si sviluppa un oliveto che ospita il Giardino dell'Iris, un parco tematico dedicato al giglio che dal Duecento è simbolo di Firenze, città che sin dall'epoca romana reca nel nome un'inscindibile connotazione floreale. Il giardino, inaugurato nel 1957 in concomitanza con l'istituzione da parte del Comune di Firenze del Concorso Internazionale dell'Iris (1954) e del Premio Firenze nati dall'entusiasmo di Flaminia Specht Goretti e Nita Stross Radicati, membre della Società Italiana Amici dei Fiori e appassionate ibridatrici. Nel 1959 è stata fondata la Società Italiana dell'Iris con lo scopo di organizzare ogni anno il concorso internazionale, di promuovere mostre, corsi di ibridazione, studi e convegni anche in collaborazione con università e istituzioni internazionali sull'iris. Altro fine istituzionale è quello di curare il giardino che oggi possiede più di 1.500 diverse varietà del fiore provenienti da tutto il mondo. I rizomi dei concorrenti, piantati ogni anno tra giugno e settembre, sono coltivati per tre anni prima di essere giudicati dalla giuria internazionale, e si aggiungono alla collezione stabile. Il vincitore riceve un fiorino d'oro ma il Comune assegna uno speciale premio alla varietà di iris di colore rosso che più si avvicina a quello del gonfalone della città . Il giardino, progettato da Giancarlo Zetti nel 1957, ha ricevuto importanti donazioni tra cui la collezione di iris storiche del Presby Memorial Garden di Montclair nel New Jersey. Nel 1967 nella zona più bassa del parco fu ricavato un laghetto per ospitare varietà acquatiche di iris giapponese e Louisiana. Nel 2013 il concorso è giunto alla sua 56a edizione.

Riassunto

"In questo giardino, dedicato al simbolo di Firenze il giglio e nato nel 1957 su iniziativa di due appassionate ibridatrici, si tiene ogni anno il Premio Firenze per selezionare le migliori iris. Sulle panoramiche pendici che scendono da piazzale Michelangelo verso l'Arno vi sono coltivate più di millecinquecento varietà del fiore."

Descrizione

"Il giardino si sviluppa nell'area un tempo denominata "podere dei bastioni" che scende verso l'Arno con ingresso tra piazzale Michelangelo e viale dei Colli. Il vialone d'ingresso digrada tra gli alberi di ulivo verso i prati dove sono allestite le aiuole con più di 1.500 varietà di iris, il fiore che secondo Dioscoride per la sue caratteristiche cromatiche più di ogni altro si avvicina ai colori dell'arcobaleno. In basso un laghetto verso l'Arno è dedicato alle specie acquatiche."

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : di collezione

Note : foto: Società Italiana dell'Iris.

Visitabile : parzialmente aperto al pubblico

Bibliografia

Il giardino dell'iris a Firenze, Firenze 1985.