Identificazione della descrizione
Nome del parco Parco Virgiliano
Data creazione 1931
Comune Napoli
Regione Campania
Autore/Creatore Tagliolini, Alessandro
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate viale VirgilioPosillipo
Posizione Latitudine: 40.800036
Longitudine: 14.181225

Descrizione

Detto anche Parco della Vittoria o della Bellezza, apre a uno spettacolare panorama che riunisce i golfi di Napoli e Pozzuoli. Inaugurato nel 1931, occupa il pianoro meridionale di Posillipo. Lo circoscrive una strada con pini marittimi da cui partono percorsi pedonali secondari che si concludono con poggi e belvederi in mezzo a robinie, ginestre e agavi. Nella seconda metà del Novecento sono stati realizzati un centro sportivo e una cavea per concerti. Al paesaggista Alessandro Tagliolini si devono la fontana sul piazzale d'ingresso e un parziale restauro del complesso.

Spazio per le note

Definizione : Parco

Strutture architettoniche : Belvedere, Cavea, Centro sportivo, Fontana, Piazzale, Poggio.

Note : Agave, Ginestra, Pino domestico, Robinia.

Bibliografia

Margiotta Maria Luisa, Parco Virgiliano, in L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Milano, Touring Editore, 2016, p. 272.