Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Glori
Data creazione Sex. XX, prima metà 
Comune Roma
Regione Lazio
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate piazzale del Parco della Rimembranza, via del Maresciallo Pilsudski
http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/ville_e_parchi_storici/passeggiate_parchi_e_giardini/villa_glori
Posizione Latitudine: 41.931524
Longitudine: 12.479973
Fonte Santolini Sandro, 2013

Cronologia

"Villa Glori, nata come "Parco della Rimembranza", dedicato ai caduti della prima Guerra Mondiale e successivamente riconsacrato a tutti i caduti romani per la patria - con la grande croce di ferro su piazzale di Villa Glori - occupa una vasta area che va dal Tevere, all'altezza dell'Acqua Acetosa, fino alle pendici del quartiere Parioli, costeggiando ad est l'Auditorium. Una serie di viali, i cui nomi ricordano i protagonisti dello scontro del 23 ottobre 1867 tra le truppe pontificie e una settantina di uomini (viale dei Settanta) al comando dei fratelli Cairoli, attraversano la Villa e si incontrano a piazzale del Mandorlo dove si trovano il monumento in ricordo del sacrificio compiuto dai fratelli Cairoli per Roma, un piccolo manufatto in mattoni dove è inserito un ramo secco del mandorlo sotto al quale morଠEnrico Cairoli e un cippo dedicato ai militari italiani caduti in tempo di pace. Una piccola lapide dedicata ai carabinieri morti a Nassiryia nel 2003 è stata collocata nel terreno alle spalle del ramo di mandorlo. Il 20 ottobre 1867 una settantina di volontari guidati da Enrico e Giovanni Cairoli penetrarono nel territorio pontificio per tentare un atto insurrezionale a Roma. La notte tra il 22 e il 23 si trincerarono in una vigna sul "Monte Cacciarello", una collina ai piedi dei Parioli dominante l'Acqua Acetosa e affacciata sul Tevere, dove vennero assaliti dagli zuavi pontifici e sopraffatti. Enrico cadde, mentre Giovanni, gravemente ferito, morଠpoco dopo. I superstiti raggiunsero Mentana e si unirono a Garibaldi. La vigna in cui ebbe luogo l'episodio era di proprietà di Vincenzo Glori ed era presidiata da un casale, che alla fine del Seicento appariva "come castello che domina l'Acqua Acetosa". Nei secoli successivi il presidio fortificato fu riadattato a casale agricolo. L'idea di destinare a verde pubblico la collina cominciò a farsi strada con il Piano Regolatore del 1883. Iniziò cosଠl'esproprio dei terreni e nel 1895, fu inaugurata un'antica colonna in marmo di Pietrasanta eretta a commemorazione dei patrioti caduti nel 1867. Tuttavia non fu intrapreso nessun lavoro di sistemazione a giardino e le aree furono affittate ad uso agricolo. Successivamente, il Comune di Roma, rientrato in possesso di parte del parco già nel 1905, stabilଠcon delibera del 23 ottobre 1923 di trasformare l'area in "Parco della Rimembranza" dedicato ai caduti della Grande Guerra. Il progetto del nuovo parco fu affidato a Raffaele de Vico, architetto del Servizio Giardini, chein soli otto mesi creò un giardino gradevole, per passeggiate immerse nel verde mediterraneo di pini, lecci, querce, lauri, aceri, cedri, ippocastani ed ulivi, tutti puntigliosamente allineati a filari. Il parco fu inaugurato il 18 maggio 1924. Nel 1929 fu avviata la costruzione di tre padiglioni in legno, desinati ad ospitare una colonia estiva che, per la salubrità del luogo, era riservata ai bambini dalla salute precaria. Attualmente il complesso della "Colonia estiva", noto in passato come "Dispensario Marchiafava" ospita la "casa-famiglia" della Caritas, istituita per l'assistenza ai malati di AIDS. Nel 1997, su ideazione della critica d'arte Daniela Fonti, il Comune di Roma ha promosso la costituzione di un parco di scultura contemporanea con un'iniziativa di esposizione permanente intitolata "Varcare la soglia", che voleva suggerire la possibilità di sperimentare l'integrazione tra arte e natura, tra luogo della sofferenza e luogo della ricreazione e del riposo. Sono state cosଠcollocate opere di Dompè (Meditazione), Mattiacci (Ordine), Mochetti (Arco-laser), Caruso (Portale mediterraneo), Castagna (Monadi), Kounellis (Installazione), Nunzio (Linea), Staccioli (Installazione), che si inseriscono tra i pini negli spazi aperti della villa, fino a condurre il visitatore a "varcare la soglia" ed entrare nel "recinto" della struttura di assistenza. Il nucleo originario è stato ulteriormente ampliato nel 2000 con la realizzazione di due nuovi interventi, la Porta del Sole di Giuseppe Uncini e l'Uomo-erba di Paolo Canevari."

Riassunto

"Il Parco di Villa Glori è situato sul Monte Caciarello, un'altura che da Via dei Monti Parioli scende fino al Tevere. Fu acquisita per uso pubblico dall'amministrazione Nathan allo scopo di creare un parco panoramico sfruttando la felice posizione di altura. Il progetto di risistemazione fu eseguito nel 1923 da Raffaele De Vico e nel 1930, al suo interno, fu realizzato un "Parco della Rimembranza" in memoria dello scontro tra garibaldini e guardie pontificie che ebbe luogo il 23 ottobre 1867 e che costò la vita a Enrico Cairoli, che insieme al fratello Giovanni e ad altri settanta volontari aveva raggiunto Roma allo scopo di scatenare l'insurrezione del popolo romano. Poco distante dalla sommità vi è il Piazzale dell'Altare sul quale si erge la colonna commemorativa dei caduti del 1867. Sul piazzale di Villa Glori sorge un Momumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale."

Descrizione

"Villa Glori, situata sulla collina che domina l'ansa del Tevere, immersa tra i due quartieri limitrofi Parioli e Flaminio, ha una configurazione particolarmente irregolare, di giardino naturale e persino un po'selvaggio, dalla parte di viale Pilsudski, e di parco idealmente progettato secondo un tracciato regolare, scandito da vialetti ombrosi, immerso nel verde mediterraneo di pini, querce, ippocastani ed ulivi, puntigliosamente allineati a filari. Aperto al pubblico nel 1924 su progetto dell'architetto De Vico, venne dedicato, come evoca il nome "Parco della Rimembranza", ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Su iniziativa del Comune di Roma, nel 1997 sono state inserite nel parco alcune installazioni di artisti contemporanei, tra cui opere di Uncini, Canevari, Castagna, Dompè, Staccioli e Kounellis, che costituiscono un felice esempio di inserimento nella natura di opere d'arte."

Spazio per le note

Definizione : Parco

Tipologia : pubblico

Misura : 25ha

Visitabile : aperto al pubblico

Bibliografia

D. Fonti (a cura), Il Parco di scultura di Villa Glori, Roma 2000 A. Cremona, Villa Glori, in A. Campitelli (a cura di) Verdi delizie. Le ville, i giardini, i parchi storici del Comune di Roma, Roma 2005, pp.123-124.