Identificazione della descrizione
Nome del parco Giardini di Torre Alfina
Data creazione XVI-XX
Comune Viterbo
Regione Lazio
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate Via Monaldeschi della Cervara 1Torre Alfina
www.castellotorrealfina.com
Posizione Latitudine: 42.755613
Longitudine: 11.944557

Cronologia

Una torre-fortilizio, documentata prima del Mille, fu inglobata nel XVI secolo nella residenza di Sforza Monaldeschi della Cervara della quale restano alcune sale affrescate. Il complesso passò ai Bourbon del Monte e quindi, intorno al 1880, fu acquistato dal conte à‰douard Cahen, banchiere impegnato nell'espansione edilizia di Roma dopo l'Unità d'Italia. Cahen con molta abilità acquistò i terreni agricoli intorno a Castel Sant'Angelo, che accrebbero valore quando fu avviata l'urbanizzazione dell'area con la creazione del Quartiere Prati. Il nuovo assetto comportò la distruzione della rinascimentale Villa Altoviti, affacciata sul Tevere, e il colto e raffinato finanziere ne acquistò parte delle collezioni. Nel 1885 il re Umberto I nominò Cahen marchese di Torre Alfina, per compensarlo dei suoi servigi. Alla sua morte, nel 1894, à‰douard fu tumulato nel Bosco del Sasseto in un romantico tempietto neogotico che richiama la vicina residenza che l'architetto senese Giuseppe Partini stava trasformando in un castelletto turrito con richiami medievali e rinascimentali. La sua opera fu continuata dal figlio Rodolfo.

Riassunto

"Attorno alla residenza venne realizzato il giardino formale, opera del celebre "˜giardiniere' francese Henry Duchàªne, I Duchàªne inserirono un parterre con attorno vasi su un terrazzamento che media il passaggio con l'architettura, vi erano sculture, oggi disperse, provenienti dalla collezione Altoviti e, per le coltivazioni più pregiate, due serre. Alcuni sentieri dal giardino scendono nel Bosco del Sasseto, parte della Riserva naturale di Monte Rufeno, tra i più importanti boschi monumentali del Lazio, con impressionanti massi basaltici derivati da antiche colate laviche."

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Strutture architettoniche : Bosco, Parterre, Serra, Torre-fortilizio, Vasi.

Bibliografia

Campitelli Alberta, Giardini di Torre Alfina, in I giardini del Lazio, Touring Editore, Milano, 2019, p. 20.