Identificazione della descrizione
Nome del parco Giardino Natalini
Data creazione 1970
Comune Canepina
Regione Lazio
Autore/Creatore Manuela Morena Sabatini ideatore
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate strada provinciale 1 detta Valle GelataLocalità Pietrafuga
http://www.giardiniaperti.it/indross02.html
Fonte Santolini Sandro, 2013

Cronologia

Il giardino è stato creato, a partire dal 1970, dalla proprietaria Manuela Morena, quando, insieme al marito Salvatore Natalini, acquistò un terreno a pochi chilometri da Canepina, nella località di Pietrafuga, presso il lago di Vico.

Riassunto

Creato a partire dal 1970 da Manuela Morena, insieme al marito Salvatore Natalini, a pochi chilometri da Canepina, presso il lago di Vico, il Giardino Natalini offre al visitatore, nelle diverse stagioni, un vero godimento dell'anima, per il tripudio di colori e profumi. Tuttavia è a primavera che esso manifesta la sua massima espressione, con un tripudio di rose delle diverse varietà .

Descrizione

Recinti realizzati con staccionate in legno di castagno accolgono un tripudio di rose, giardini dentro il giardino: tutte varietà preziose per i colori, i profumi, il portamento. Con estrema naturalezza occupano gli spazi liberi tra le grandi alberature e, insieme alle rose più basse, a quelle arbustive e rampicanti disseminate un po' ovunque, costituiscono la struttura del giardino. Un'esplosione di masse e colori in primavera, un insieme di tocchi e pennellate pittoriche in autunno. In altri angoli del giardino, dove l'ombra degli alberi crea un ambiente adatto, esplodono in estate gruppi di ortensie e nella tarda primavera i bellissimi rododendri. Un vialetto, è bordato da iris e cespugli di lavanda Mounstead e conduce alla zona dell'orto sul fianco del bosco di castagni. Ai lati, filari di ribes e lamponi accentuano quel senso di semplicità campestre, in un contesto dove dove ogni albero è una scultura e la chioma una tavolozza autunnale dalle mille tonalità .

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : informale

Strutture architettoniche : Bosco, Recinto.

Note : Castagno, Iris, Lampone, Lavanda Munstead (Lavanda angustifoglia 'munstead'), Ortensia, Ribes, Rododendri, Rose: collezioni.

Visitabile : accessibile con permesso

Bibliografia

"S. Varoli Piazza, Dall'impenetrabile selva cimina degli Etruschi al magnifico Giardino di Melissa, in "Archeotuscia new", 1, gen. 2011, pp. 22-24."