Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Veschi
Data creazione Secc. XIX/ fine - XX/inizio
Comune Roma
Regione Lazio
Autore/Creatore Donati Enrico, progettista
Proprietario Proprietà mista pubblica/privata
Coordinate Via Francesco Scaduto, 1
http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/ville_e_parchi_storici/passeggiate_parchi_e_giardini/villa_veschi
Posizione Latitudine: 41.902052
Longitudine: 12.431976

Cronologia

La villa attuale, conosciuta anche come parco Giovanni Paolo I, è frutto del rinnovamento di un casale ottocentesco, voluto negli anni Trenta del '900 dall'industriale Riccardo Veschi e realizzato su progetto dell'architetto E. Donati. Il casino di residenza, a pianta rettangolare, realizzato secondo un gusto eclettico, unisce motivi neomedievali e neorinascimentali, secondo la moda romana di fine XIX-inizi XX secolo. Ad esso è collegato un corpo di fabbrica con torrino merlato, in cui si trovano un teatro e diversi studi. L'ingresso principale della palazzina ha un portale rettangolare architravato, dal quale si accede a vari ambienti destinati a studio e a una sala da pranzo. Al primo piano è un salone dorato, al secondo sono le camere da letto. In prossimità del Casino è la chiesa neoromanica dedicata alla Madonna del Lavoro, mentre nel parco si trovano alcuni edifici di servizio e una serra.

Riassunto

Villa Veschi rappresenta un interessante esempio di quei complessi residenziali realizzati dalla borghesia imprenditrice romana agli inizi del '900. Attualmente solo la parte inferiore del parco è aperta al pubblico, mentre il Casino Nobile è di Proprietà Privata.

Descrizione

Dal portale sul muro di cinta parte un viale rettilineo, che arriva ad un ninfeo con vasca impreziosita da sculture e prospetto decorato, e prosegue poi fino ad un casale, nelle cui vicinanze si trova un grazioso giardino all'italiana. Questo mostra un viale centrale, che divide i parterre laterali, ed è arricchito da una fontana centrale. La parte restante dell'area verde è rappresentata da un parco ricco di specie esotiche e mediterranee, provvisto di un padiglione vegetale con arredi decorati a mosaico. I vari manufatti del giardino sono infine decorati con l'inserimento di frammenti marmorei, venuti in luce negli scavi condotti nel corso della costruzione della villa.

Spazio per le note

Definizione : Parco

Tipologia : misto

Strutture architettoniche : Casino di residenza, chiesa della Madonna del Lavoro, fontane, serra, edifici di servizio.

Misura : 4,5ha

Visitabile : parzialmente aperto al pubblico

Bibliografia

Benocci Carla, Villa Veschi, in Campitelli Alberta (a cura di), Verdi delizie. Le ville, i giardini, i parchi storici del Comune di Roma, Roma 2005, p. 196.