Identificazione della descrizione
Nome del parco Giardino di Sant'Andrea al Quirinale
Data creazione 1888, 1998, 2013
Comune Roma
Regione Lazio
Autore/Creatore Giuseppe Roda, progettista
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate Via del Quirinale, 28
http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/ville_e_parchi_storici/passeggiate_parchi_e_giardini/giardino_di_s_andrea_al_quirinale
Posizione Latitudine: 41.901772
Longitudine: 12.490421
Fonte Santolini Sandro, 2013

Descrizione

Il giardino di S. Andrea al Quirinale, collocato lungo la via del Quirinale tra le chiese di S. Andrea e di S. Carlino alle Quattro Fontane, occupa il luogo dell'orto-giardino, con arredi e fontane, del complesso conventuale di S.Andrea. Ombreggiato e ben conservato è una piccola oasi di verde nel centro storico della città . Il giardino, realizzato dal giardiniere reale Giuseppe Roda nel 1888 e aperto al pubblico nel 1969, è stato di recente restaurato sia negli arredi che nelle aree verdi (2013).

Descrizione

Il terreno venne espropriato nel 1871 dal Ministero della Real Casa, nell'ambito delle sistemazioni progettate dopo il 1870, che prevedevano la sistemazione dei Ministeri e del Parlamento, le strutture pubbliche più importanti del nuovo regno, vicino al Palazzo del Quirinale. Nel 1887 furono affidati a Giuseppe Roda, giardiniere reale, i lavori per la realizzazione di un giardino. Roda progettò un parterre ellissoidale al centro, circondato da viali curvilinei ed altre aiuole minori, alberi d'alto fusto, un pergolato con rose (oggi non più visibile) e una fontana rustica, il tutto racchiuso da mura poi sostituite dall'attuale balaustrata. Il giardino venne realizzato nel 1888. Nel 1969, per iniziativa del Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, il giardino fu aperto al pubblico. La consegna ufficiale al Comune avvenne però solo nel settembre 1998. Dopo una chiusura di alcuni mesi il giardino è stato di recente riaperto al pubblico (dicembre 2013) dopo un accurato restauro vegetazionale.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Strutture architettoniche : Aiuole, Balaustrata, Fontana, Parterre,

Misura : 6000mq

Visitabile : aperto al pubblico

Bibliografia

"A. Negro, Guide rionali di Roma, Rione II Trevi, parte II, fasc.1, Roma 1985, p. 24, M. De Vico Fallani, Storia dei giardini pubblici di Roma nell'Ottocento, Roma 1992, pp.184-195, 438-440 C. Benocci, Giardino di S. Andrea al Quirinale, in A. Campitelli (a cura di), Verdi delizie, Roma 2005, p. 67."