Identificazione della descrizione
Nome del parco Parco San Sebastiano
Data creazione XX
Comune Roma
Regione Lazio
Autore/Creatore De Vico Raffaele, ideazione
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate via di Porta San Sebastiano, 2
http://www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/ville_e_parchi_storici/passeggiate_parchi_e_giardini/parco_di_s_sebastiano
Posizione Latitudine: 41.878697
Longitudine: 12.496629
Fonte Cremona, Alessandro, 2014

Cronologia

Il Parco fu istituito nel 1925 quando l'area fu consegnata al Governatorato di Roma per la realizzazione della seconda zona della Passeggiata Archeologica. La sua sistemazione fu affidata a Raffaele de Vico e nel 1934 fu decisa la costruzione della sede della Scuola Giardinieri, per la formazione di giardinieri comunali. Nel 1936 venne creata, nella parte più alta dell'area a verde, una colonia elioterapica utilizzata annualmente per la villeggiatura estiva dei bambini. La vocazione scolastica del parco, inaugurata negli anni Trenta, è tuttora mantenuta con la presenza di due scuole materne.

Riassunto

Il Parco di San Sebastiano si estende lungo il tratto finale del tracciato urbano dell'antica Via Appia e fu realizzato su progetto di Raffaele de Vico dopo il 1925, quando l'area fu consegnata al Governatorato di Roma per dare attuazione alla seconda zona della Passeggiata Archeologica di Roma. Confinante con esso si trovano la chiesa di San Cesareo e la casina del Cardinal Bessarione.

Descrizione

Secondo l'ideazione di Raffaele de Vico, il parco si adatta all'andamento scosceso del terreno, con scalinate necessarie a raccordare i diversi livelli dell'area, le essenze arboree preesistenti, sopravvenienze degli antichi orti, sono state integrate con pini, cipressi, allori, lecci e la piantumazione di esemplari di ulmus americana per i nuovi tratti di viali.

Spazio per le note

Definizione : Parco

Tipologia : pubblico

Misura : 6,5ha

Visitabile : aperto al pubblico

Bibliografia

"Cecchelli, C., Nuove sistemazioni della Zona Monumentale-Passeggiata Archeologica e Colle Oppio, in "Capitolium", I, 1925, pp. 9-14, Pernier, A., La storia e il ripristino di una villa del primo rinascimento sull'Appia, in "Capitolium", X, 1934, pp. 3-18, De Vico Fallani, M., Storia dei giardini pubblici di Roma nell'Ottocento, Roma 1992, pp. 196-202, Ronchetti, E., Parco di S. Sebastiano, in Campitelli, A. (a cura), Verdi delizie. Le ville, i giardini, i parchi storici del Comune di Roma, Roma 2005, pp.71-72"