Identificazione della descrizione
Nome del parco "Villa Contarini, detta "Vigna Contarena"
Data creazione XVII-XVIII
Comune Este
Regione Veneto
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via Cappuccini, 5 e 11Castello dei Carraresivilla@vignacontarena.com
http://www.vignacontarena.com
Posizione Latitudine: 45.230937
Longitudine: 11.656851
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

"Le notizie sulla residenza risalgono al 1518, quando un documento attesta che Anzolo Contarini possedeva in Este una casa con brolo, orto, cortile e terreni circostanti. La denominazione di "Vigna Contarena" è dovuta forse alla destinazione funzionale dell'edificio, utilizzato come residenza nella stagione autunnale, oppure alla presenza di estesi vigneti. il complesso, oltre alla residenza padronale, comprendeva in origine una barchessa isolata, una scuderia e un deposito per le carrozze, pertinenze poi frazionate nel corso dei secoli. L'aspetto attuale della villa è frutto degli interventi effettuati tra Sei e Settecento: a pianta rettangolare, ha un'originale facciata con una scala a due rampe a gomito, probabilmente aggiunta nel Settecento, che scavalca il piano terra per sbarcare su un terrazzo abbellito da un loggiato a quattro colonne in pietra di Nanto. Ricca è la decorazione ad affresco di soggetto mitologico degli interni realizzata fra il 1690 e il 1720 da pittori veneti non ancora identificati."

Riassunto

Le notizie sulla residenza risalgono al 1518, ma l'aspetto attuale della villa è frutto degli interventi effettuati tra Sei e Settecento. Il complesso si trova oggi in un contesto prettamente urbano, ma offre, oltre ad aree prative decorate con statue, un giardino segreto di origine sei-settecentesca.

Descrizione

Oggi il complesso verde si trova in un contesto a tutti gli effetti urbano, al margine settentrionale del centro di Este. Dalla scala d'accesso dell'edificio si scende a uno spiazzo semicircolare prativo delimitato da balaustre in pietra con statue. Più definito è il giardino segreto, di origine sei-settecentesca, situato sul lato nord-ovest, delimitato da un recinto murario dal profilo mistilineo e scandito da nicchie, formato da aiuole geometriche bordate da basse siepi di bosso e punteggiate da alti cipressi. Il muro di cinta delimita il parco di conifere e latifoglie, confinante con le mura medioevali del Castello dei Carraresi, lungo la salita dei Cappuccini: in esso, oltre al recente uliveto, si trova la barchessa ristrutturata in epoca neoclassica e oggi adibita a B&B.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : segreto

Strutture architettoniche : Balaustra, Barchessa, Brolo, Cortile, Deposito carrozze, Giardino segreto recintato, Orto, Recinto murario, Scuderia, Statua.

Note : Bosso, Cipresso, Ulivo.

Bibliografia

Zucchello N., Ville venete: la Provincia di Padova, Venezia, 2001.