Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa de Mezzan
Data creazione XVIII, XX
Comune Feltre
Regione Veneto
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via Grum, 1Grum di Villabrunainfo@agriturismozugnitauro.com
http://www.agriturismozugnitauro.com/
Posizione Latitudine: 46.063856
Longitudine: 11.923635
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

Il complesso fu commissionato dalla famiglia de Mezzan agli inizi del 700. Nel 1927 fu ereditata da Giuditta de Mezzan sposata a Spartaco Zugni Tauro che unificherà i due cognomi. L'insieme, munito di giardino, è costituito dal corpo padronale isolato a sviluppo orizzontale, ristrutturato nel 1929, la cui facciata presentava fino al secolo scorso una decorazione dipinta a bugnato in corrispondenza del piano terra, e dal monumentale granaio, caratterizzato da un avancorpo centrale con motivo tetrastilo a frontone sviluppato su un ordine gigante di semicolonne tuscaniche, affiancato lateralmente da arcate cieche, vi è inoltre un oratorio dedicato a S. Stefano con affreschi risalenti al 1654. Nella casa padronale un vasto ambiente parzialmente interrato presenta sulle volte una decorazione risalente al secolo XX, raffigurante piante e animali sia locali che esotici, intervallati a dettagli d'arredo quali fontane e capanne, nonchà© inserti paesistici.

Riassunto

Il complesso fu commissionato dalla famiglia de Mezzan agli inizi del 700. L'insieme è costituito dal corpo padronale isolato a sviluppo orizzontale, ristrutturato nel 1929, e dal giardino di gusto informale.

Descrizione

Il vasto prato a sud dell'edificio padronale, un tempo occupato dal giardino sistemato secondo dettami informali, è delimitato lateralmente dalle splendide cancellate in ferro battuto di stile liberty, in cui si alternano volute ed elementi lineari, opera dell'artista feltrino Carlo Rizzarda (1883-1931). A nord, oltre il cortile si trova un piccolo orto-frutteto di impianto triangolare.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : frutteto

Strutture architettoniche : Cancellata, Granaio, Orto-frutteto.

Visitabile : accessibile con permesso

Bibliografia

Alpago Novello Adriano, Ville della provincia di Belluno, Milano, 1982, pp. 317-318.