Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Tonello, Bovio, Zampiero
Data creazione XVI-XIX
Comune Fonzaso
Regione Veneto
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via San Rocco, 5Artentimyeung@hotmail.com
http://www.irvv.net/nc/it/ville-aperte.html?villaId=5423
Posizione Latitudine: 46.007678
Longitudine: 11.831959
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

"La tradizione assegna la commissione della villa nella I metà del 500 alla famiglia Tonello, ma indagini più recenti sostengono che fino al 1679 la proprietà era della famiglia Angeli. Il complesso è costituito da un insieme di tre edifici disposti attorno a una corte principale: la casa padronale di forma trapezoidale, una serie di edifici rurali con pianta a "L" su due livelli con il corpo quadrato della scuderia, che presenta una facciata affrescata, e, disposta ortogonalmente, la "barchessa". Le sale al piano superiore dell'edificio padronale hanno soffitti alla Sansovino e decorazioni a stucco del 700. La parete interna della loggia è decorata da affreschi, in parte danneggiati, commissionati nella II metà del 500 a Pietro Marescalchi (1520-1589), raffiguranti scene di storia romana e mitologia divise da telamoni che sorreggono una trabeazione con maschere nel fregio, sui pilastri che separano le porte vi sono raffigurazioni di Mercurio o di araldo con caduceo. All'interno della corte è una fontana ottagonale con uno stemma dei Tonello e la data 1716. Decentrata verso nord si trova la chiesetta e un antico torrione. Attualmente la villa ospita un bed & breakfast e l'intero complesso è attrezzato a pensione per cavalli."

Riassunto

"La villa fu realizzata nella I metà del 500. Tra il 1684 e il 1717 furono costruiti gli annessi e la scuderia. All'800 risale la "barchessa"."

Descrizione

"La villa fu realizzata nella I metà del 500. Tra il 1684 e il 1717 furono costruiti gli annessi e la scuderia. All'800 risale la "barchessa". Verso sud-est, si estende il "brolo", un'ampia area verde tenuta a prato."

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : misto

Strutture architettoniche : Barchessa, Chiesetta, Fontana ottagonale, Scuderia.

Misura : 1700m

Visitabile : accessibile con permesso

Bibliografia

Alpago Novello, Adriano, Ville della provincia di Belluno, Milano 1982