Identificazione della descrizione
Nome del parco "Villa Marsiai, detta "San Francesco"
Data creazione XVIII
Comune Pedavena
Regione Veneto
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via Facen, 21info@comunitavsfrancesco.it
http://www.comunitavsfrancesco.it/?home
Posizione Latitudine: 46.030901
Longitudine: 11.864568
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

"Il complesso attuale risale alla fine del XVIII secolo, frutto di rimaneggiamenti di una struttura più antica ad opera della famiglia Marsiai. Nel 1945 la villa giunse al CIF di Venezia che la trasformò in colonia montana per ragazzi ora denominata "Comunità Villa San Francesco". L'accesso avviene da un arcone che collega l'edificio padronale all'oratorio. L'edificio principale è di forma rettangolare a schema tripartito e il fronte principale con timpano si presenta asimmetrico a causa dei successivi ampliamenti. L'oratorio, dedicato a S. Francesco Saverio e realizzato nel 1799 su progetto di Antonio De Boni (1739-1811), custodiva nell'abside una pala, oggi sostituita, del pittore feltrino Giovanni d'Antona datata 1799 , in cui i SS. Francesco Saverio e Barbara erano raffigurati con le fattezze dei committenti, Francesco e Barbara Marsiai."

Riassunto

"Il complesso attuale risale alla fine del XVIII secolo e nel 1945 giunse al CIF di Venezia che la trasformò in colonia montana per ragazzi ora denominata "Comunità Villa San Francesco". Possiede una piccola terrazza-giardino."

Descrizione

La facciata della villa, orientata a sud-est, è preceduta da una piccola terrazza-giardino delimitata da un basso muro sormontato da statue di putti. L'accesso laterale consente interessanti vedute prospettiche.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : formale

Strutture architettoniche : Statua.

Visitabile : accessibile con permesso

Bibliografia

Alpago Novello, Adriano, Ville della provincia di Belluno, Milano 1982, p. 366