Identificazione della descrizione
Nome del parco Parco Corte Pigno
Data creazione XIX
Comune Verona
Regione Veneto
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via mantovana 111santa luciainfo@parcocortepigno.it
http://www.parcocortepigno.it/Parcocortepigno.it/Il_parco.html
Posizione Latitudine: 45.413513
Longitudine: 10.944578

Cronologia

La villa risale alla fine del '700, mentre la casa colonica della corte è certamente antecedente. Il disegno del giardino è stato impostato a partire da inizio Ottocento. La proprietà , appartenente al Barone Lassotovich, è stata acquisita nel 1898 dagli attuali proprietari, che ne hanno incrementato il giardino nel corso degli anni '30 del Novecento. Ulteriori interventi si sono avuti a partire dal 1965, quando alcune aree ortive sono state sostituite da un giardino ornamentale.

Riassunto

Il giardino si trova nell'ambito del Comune di Verona, a 5 Km dalla piazza dell'Arena e confina con forte Gisella, l'ultimo forte costruito a Verona dagli Austriaci, tra il 1861 e '62. Il giardino si sviluppa attorno ad un lungo viale, delimitato da siepi di bosso e grandi cespugli di ortensie. Ai due lati vaste distese prative delimitate ai confini da vari alberi come cedri deodara, cedri atlantica, pini marittimi, lecci, faggi, abeti, magnolie, carpini, bambù, aceri, alloro, tuie. Si trovano inoltre alcune piante da frutto: nespolo, nespolo giapponese, giuggiolo, marasca, ciliegie, prugne, lamponi, fichi, melograno. Un piccolo orto trova spazio su una montagnola rocciosa vicino alla villa, con piante officinali, verdure e fiori. Le piante principali sono segnalate con cartello, indicante il nome e la famiglia di appartenenza. Di particolare interesse alcuni esemplari di lagestroemia indica ad alto fusto, il viale delle ortensie, i cedri deodara, atlantica ed atlantica glauca, i faggi rossi e faggi penduli.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : misto

Strutture architettoniche : Berceau, Cappella, Cippi, Colonna.

Note : Abete, Acero, Alloro, Bambù, Carpino, Cedro dell' Atlante, Cedro dell' Atlante bianco, Cedro deodara, Ciliegio, Faggio, Faggio pendulo, Faggio rosso, Fico, Giuggiolo, Glicine, Lagestroemia (monumentale), Lampone, Leccio, Magnolia, Marasca, Melograno, Nespolo, Nespolo giapponese, Ortensie: viale, Pino marittimo, Prugno, Tuja.

Misura : 20000mq

Visitabile : accessibile con permesso