Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Coraulo, Ricci, Angelini
Data creazione XVII-XIX
Comune Belluno
Regione Veneto
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via Coraulo ai Piai, 35-37Castion
Posizione Latitudine: 46.118395
Longitudine: 12.215151
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

"Il complesso è composto di un edificio padronale, dalle corte di servizio, da una cappella, dal giardino e dal "brolo" e dal parco. Il cancello dell'ingresso principale presenta un raffinato fastigio a riccioli e volute e il portale d'ingresso alla corte è in forma di un arco trionfale, con due semicolonne tuscaniche su alti piedistalli che reggono una trabeazione su cui sono collocati due elaborati vasi ornamentali in pietra. La villa fu realizzata agli inizi del 600 per la famiglia Coraulo. La casa padronale, risalente al 600, presenta al pianterreno un atrio passante che immette alla corte a nord e al giardino a sud, affiancato da due grandi sale e da quattro salette agli angoli delle testate. Al piano nobile è un loggiato a tre archi con balcone. Le sale interne hanno soffitti alla Sansovino con travi dipinte. La cappella dedicata a San Giuseppe, sempre seicentesca, ha una ricca facciata a capanna suddivisa da una maglia ortogonale di membrature, sorretta nella parte terrena da quattro tozze semicolonne ioniche. L'interno è settecentesco e decorato con stucchi a foglie, fiori, riccioli e angioletti, e con affreschi: sulla volta è dipinta un'architettura illusionistica che simula due logge sovrapposte con arcate e balaustre ornate con drappi, festoni e vasi colmi di fiori e frutta, entro tre riquadri sono dipinte le allegorie di altrettante virtù cardinali."

Riassunto

"La villa fu realizzata agli inizi del 600 per la famiglia Coraulo. Dispone di un "brolo" e di un ampio parco romantico detto "Le Volpere"."

Descrizione

"Il giardino a sud della facciata principale è racchiuso dalle ali rustiche e dalla fiancata della cappella: al suo interno è collocata una vera da pozzo ottagonale dove è inciso lo stemma Coraulo e la data 1691. Sul lato sud, da un'apertura nella siepe di delimitazione si accede al "brolo" punteggiato di alberi e statue, un tempo numerose, affiancato a est da un orto a terrazze. In fondo al brolo si apre il vasto parco romantico detto "Le Volpere", ancor oggi molto suggestivo per il caratteristico ambiente naturale (fitto bosco con grandi massi rocciosi e caverne): nella prima metà dell'800 vi furono realizzati interventi di sistemazione artificiale, oggi per lo più perduti, come lunghi sentieri e ripide scalinate, piccole grotte sorrette da pilastri sagomati e piazzole di sosta con panchine e tavoli in pietra, vi furono inoltre collocate diverse statue."

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : misto

Strutture architettoniche : Brolo, Cappella, Orto, Pozzo, Statua.

Visitabile : dato non disponibile

Bibliografia

Alpago Novello Adriano, Ville della provincia di Belluno, Milano, 1982.