Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Cittadella Vigodarzere, Valmarana
Data creazione XIX
Comune Saonara
Regione Veneto
Autore/Creatore Jappelli Giuseppe, progetto
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via Valmarana, 25Caovillan.valmarana@libero.it
http://www.villevenetecastelli.com/ville-castelli-palazzi-e-dimorestoriche-del-veneto/index.php/it/servizi/visite-museali/provincia-di-padova/2120-villa-cittadella-vigodarzere-2
Posizione Latitudine: 45.363427
Longitudine: 11.990692
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

Il complesso Cittadella Vigodarzere è frutto di ripetuti interventi dell'architetto veneziano Giuseppe Jappelli iniziati nel 1816 e protrattisi fino agli ultimi anni della sua attività (muore nel 1852), commissionati prima dal cavalier Antonio Vigodarzere (morto nel 1835), poi dal nipote e figlio adottivo Andrea Cittadella (morto nel 1870). Al Vigodarzere spetta l'iniziativa di destinare gran parte della proprietà di Saonara a giardino, dove fa piantumare oltre 35.000 alberi con l'intento di dare lavoro agli abitanti del paese, afflitti dalla carestia. Attualmente la tenuta, di cui fanno parte, oltre alla villa e al giardino, gli annessi rustici, la barchessa, una chiesa e il tempietto a pianta centrale, dove si conserva il cenotafio in marmo di Antonio Vigodarzere opera di Rinaldo Rinaldi, appartiene al conte Lodovico Valmarana, erede dei Cittadella Vigodarzere, che ha intrapreso importanti lavori di recupero del parco. All'interno dell'edificio padronale è notevole la sala da pranzo concepita da Jappelli a imitazione di un padiglione da giardino.

Riassunto

Il complesso è frutto di ripetuti interventi dell'architetto veneziano Giuseppe Jappelli iniziati nel 1816 e protrattisi fino agli ultimi anni della sua attività . Attualmente la proprietà appartiene al conte Lodovico Valmarana che ha intrapreso importanti lavori di recupero del parco all'inglese.

Descrizione

"Il grande parco è impostato su due aree distinte nelle quali sorgevano numerose architetture eclettiche. Vi si accede da due ingressi ai lati del tempietto, quello di sinistra conduce alla corte rustica, quello di destra immette nel percorso che giunge al grande prato ellittico su cui affaccia la villa. Il settore è movimentato da una collina boscosa e da leggere ondulazioni, tra le quali a sud-est sono visibili finte rovine con resti di colonne e statue. A nord le ondulazioni sono più accentuate e nel bosco si apre l'ingresso a roccaglie di una galleria che conduce al lago: nella penisola occidentale di quest'ultimo si erge un piccolo chalet circondato da rovine. A ovest del lago si trova la "Cappella dei Templari" mentre il settore nord-ovest, dietro la barchessa, è destinato a orto e frutteto. Nel parco sono disseminate alcune statue in marmo, tra le quali "Ercole", "la Primavera", e una divinità silvana."

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : orto

Strutture architettoniche : Barchessa, Cappella (simbologia massonica) Chalet, Galleria, Grotta, Lago, Roccaglia, Rovine, Tempietto, Statua.

Misura : 17ha

Visitabile : parzialmente aperto al pubblico

Bibliografia

Azzi Visentini Margherita, Il giardino Cittadella Vigodarzere a Saonara, in Tagliolini Alessandro, Il giardino italiano dell'Ottocento nelle immagini, nella letteratura, nelle memorie, Milano, 1990, pp. 177-193.