Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Pesaro
Data creazione XVIII
Comune Este
Regione Veneto
Proprietario Proprietà Ente religioso cattolico
Coordinate via Manfredini, 13Torreeste@salesianinordest.it
Posizione Latitudine: 45.222617
Longitudine: 11.630497
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

Nel 1705, in un'area dove già dai primi anni del 600 possedevano stabili e terreni, i Pesaro acquistano sei campi dalla contessa Bonato sui quali faranno edificare la Villa. Il progetto è stato attribuito a Baldassarre Longhena, ma studi recenti rendono più credibile l'attribuzione al suo collaboratore Antonio Gaspari. Il grandioso edificio ha pianta irregolare con la zona nobile, dove sono presenti affreschi, nel lato mediano, mentre le antiche adiacenze, poste lungo la strada per Badia Polesine e in origine distaccate dalla villa, furono trasformate e ampliate dai Salesiani, insediatisi nel complesso nel novembre 1878, che hanno anche introdotto le due ali aggettanti verso la strada per Montagnana. Tra queste le barchesse, in origine destinate a stalle, cui si accedeva mediante un portale a marmi policromi ancora esistente, decorato da una testa alata di Mercurio.

Riassunto

"Il progetto della Villa è stato recentemente attribuito ad Antonio Gaspari, allievo del Longhena. Il complesso, dal 1878 di proprietà dei Padri Salesiani e oggi noto come "Collegio Manfredini", è dotato di un ampio giardino ridotto prevalentemente ad aree prative bordate da filari di alberi con vialetti delimitati da siepi."

Descrizione

L'ampio giardino settecentesco è oggi ridotto prevalentemente ad aree prative, bordate da filari di alberi, con vialetti delimitati da siepi.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : formale

Strutture architettoniche : Barchessa.

Visitabile : aperto al pubblico

Bibliografia

Zucchello, N. (a cura), Ville venete: la Provincia di Padova, Venezia 2001