Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Cornaro o Corner, Gable
Data creazione XVI
Comune Piombino Dese
Regione Veneto
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via Roma, 104
Posizione Latitudine: 45.607039
Longitudine: 11.999387
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

"La villa fu edificata da Andrea Palladio per Giorgio Cornaro. Il cantiere era in piena attività già nel marzo del 1553 e nell'aprile 1554 Palladio vi è ospite "la sera a zena" col padrone di casa, segno che l'edificio era già abitabile. La casa fu completata dalle due ali laterali e dal secondo ordine delle logge nel 1569 e, infine, nel 1588, sotto la direzione di Vincenzo Scamozzi, e con la realizzazione delle statue del salone, raffiguranti personaggi di casa Cornaro, eseguite da Camillo Mariani. L'edificio è in relazione con la coeva Villa Pisani a Montagnana con la quale condivide la compatta armonia e il chiaro riferimento ai modelli classici, nonchà© l'aspetto di palazzo cittadino rafforzato dalla posizione d'affaccio sulla strada pubblica. Il motivo del pronao aggettante a doppio ordine qui sperimentato diverrà modello per l'architettura dei secoli successivi fino a diventare un leitmotiv dell'architettura neoclassica. Il corpo centrale della villa forma un quadrato composto da sei eleganti moduli affiancati. Gli interni della villa rimasero a lungo prive di decorazione per ospitare la pinacoteca di famiglia, ma nel 1716 Andrea Cornaro commissionò a Mattia Bortoloni un ciclo di 104 affreschi di probabile riferimento massonico da inquadrare all'interno della decorazione a stucco creata dal veneziano Bortolo Cabianca. La villa rimase di proprietà della famiglia Cornaro per 253 anni, quindi passò nelle mani di altre tre famiglie che la utilizzarono come residenza privata fino al 1951. Nel 1969 venne acquistata dai coniugi statunitensi Rush che ne intrapresero un ventennale restauro. Dal 1989 è la residenza estiva di Sally e Carl I. Gable, anch'essi statunitensi."

Riassunto

La villa fu edificata da Andrea Palladio per Giorgio Cornaro a partire dal 1553 e completata nel 1588 sotto la direzione di Vincenzo Scamozzi. Con i suoi chiari riferimenti alle tipologie antiche è divenuta modello per l'architettura dei secoli successivi in particolare per quella neoclassica. Il giardino che circonda l'edificio padronale è organizzato secondo schemi geometrici a parterre rettangolari.

Descrizione

Il giardino che circonda l'edificio padronale è organizzato secondo schemi geometrici a parterre rettangolari con inscritti disegni a ellisse, bordati di basse siepi. Sul retro si apre un'ampia area prativa con peschiera, scavalcata da un ponte in laterizio a sette arcate che conduce a un cancello aperto sulla campagna.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : formale

Strutture architettoniche : Parterre, Peschiera, Ponte.

Visitabile : aperto al pubblico

Bibliografia

Zucchello, N. (a cura), Ville venete: la Provincia di Padova, Venezia 2001, Gable, S. e C.I., Palladian Days: finding a new life in a Venetian country house, New York 2005, Piloso, A., La villa Cornaro di Piombino Dese, Piombino Dese 2008