Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Piloni, Federici, Foscolo
Data creazione XVI
Comune Trichiana
Regione Veneto
Autore/Creatore Caregaro Negrin Antonio, progettista
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via Casteldardo, 1afoscolo@gmail.com
Posizione Latitudine: 46.065649
Longitudine: 12.127272
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

La villa fu realizzata alla fine del XVI secolo per volere di Odorico Piloni e restò in possesso della famiglia fino agli inizi dell'800, quando passò nelle mani prima dei Federici, poi dei Foscolo. L'edificio è caratterizzato da un massiccio corpo su tre piani, con la parte centrale avanzata rispetto alle due più basse ali laterali, frutto di un rifacimento settecentesco attribuito a Francesco Maria Preti (1701-1774), che sposò una sorella di Francesco Piloni, allora proprietario del complesso.

Riassunto

La villa fu realizzata alla fine del XVI secolo ed era caratterizzata da un giardino formale descritto dal pittore Vecellio, poi trasformato alla fine dell'800 dall'ingegnere Antonio Caregaro Negrin.

Descrizione

"Al complesso della villa si accede attraverso un monumentale viale in salita, chiuso da un cancello tra pilastri sormontati da vasi, che si congiunge, nel piazzale antistante l'edificio, con un secondo asse trasversale che segue la dorsale della collina, segnato da altre coppie di pilastri a est e a ovest. Il giardino originario, descritto nel 500 dal pittore e miniaturista Cesare Vecellio, subଠimportanti trasformazioni alla fine dell'800 con il totale riassetto della campagna. L'originale aveva "odoriferi fiori d'ogni sorte, verdeggianti herbe d'ogni stagione, belle stradelle, ben assettati gli arbusti, alti, et eccelsi gli alberi fruttiferi d'ogni qualità di eccellenza singolare". Alla fine dell'800, come attesta una lapide, Antonio Federici, allora proprietario, decise di avviare un integrale riassetto del verde, affidando il progetto all'ingegner Antonio Caregaro Negrin (1821-1898), furono tracciati nuovi viali, furono incrementate le colture e venne costruito l'acquedotto per alimentare le fontane e la bassa vasca antistante l'ingresso. Il giardino di facciata fu allestito con aiuole di varia forma secondo una composizione simmetrica, arricchita da cespugli fioriti."

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : formale

Strutture architettoniche : Fontana, Vasca.

Visitabile : accessibile con permesso

Bibliografia

Alpago Novello, Adriano, Ville della provincia di Belluno, Milano 1982, pp. 411-415