Identificazione della descrizione
Nome del parco Giardino Botanico delle Alpi Orientali
Data creazione XIX
Comune Belluno
Regione Veneto
Proprietario Proprietà Stato
Coordinate località Favergherautb.belluno@corpoforestale.it
http://www.webdolomiti.net/turismo/nevegal-inverno/giardino-botanico/
Posizione Latitudine: 46.083174
Longitudine: 12.301498
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

Il Giardino Botanico delle Alpi Orientali è nato negli anni Cinquanta del 900, ed è oggi gestito dall'Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Belluno del Corpo Forestale dello Stato. Copre un'area di circa 6 ha all'interno della Riserva Naturale Integrale di Monte Faverghera. Ricade sul versante settentrionale dell'omonimo monte, nel settore orientale delle Prealpi Bellunesi, a una quota compresa tra i 1400 e i 1600 m s.l.m.

Riassunto

Il Giardino Botanico è all'interno della Riserva Naturale Integrale di Monte Faverghera, nel settore orientale delle Prealpi Bellunesi, a una quota compresa tra i 1400 e i 1600 m s.l.m.

Descrizione

"Nel giardino si distende una rete di sentieri attraverso i quali sono visitabili parte della riserva naturale e i vari habitat alpini. Sul dosso che sovrasta l'accesso si snoda un "sentiero panoramico": ad esso si collega il "percorso principale" che permette di ammirare la maggior parte delle specie coltivate rappresentative della flora delle Alpi Orientali. All'interno della riserva vi sono poi il "sentiero botanico", mediante il quale si possono cogliere gli aspetti più naturali della vegetazione montana di questi luoghi, e il "percorso carsico" in cui sono evidenziati alcuni elementi geomorfologici tipici del carsismo (voragine carsica, doline, ecc. ). Il giardino comprende ben 800 specie vegetali proprie dei piani montani, subalpini e alpini, tra cui anche alcune spettacolari fioriture e significativi endemismi dolomitici, riferiti all'area di rifugio, costituita dalle alture della Faverghera, durante le glaciazioni. Grazie alla varietà degli ambienti il giardino offre un'ampia panoramica di associazioni vegetali della boscaglia subalpina, delle paludi, torbiere, pascoli, ghiaioni, vallette nivali e rupi calcaree e silicee. La collezione di piante segue una chiave di lettura fitogeografica basata sull'ecologia delle specie e sulla loro distribuzione. Le piante alpine vengono coltivate e disposte cercando di fornire a ogni singola specie un ambiente il più possibile simile a quello in cui essa vive naturalmente. Particolare risalto all'interno del giardino è dato a una sezione riguardante le piante rare e minacciate per le quali sono state adottate misure di protezione a livello nazionale ("Lista Rossa") e comunitario ("Direttiva Habitat"). Altri tematismi botanici sono invece approfonditi con schede illustrate: piante officinali alpine, orchidee, salici e felci. Anche la flora lichenica è segnalata con appositi cartellini."

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : botanico

Note : Felci, Licheni: collezione, Orchidee, Salice.

Misura : 6ha

Visitabile : aperto al pubblico