Identificazione della descrizione
Nome del parco "Villa Dolfin, Dal Martello, detta "La Mincana"
Data creazione XVIII
Comune Due Carrare
Regione Veneto
Autore/Creatore Seran François, ideatore
Autore/Creatore Selva Giannantonio, ideatore
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via Mincana, 54 - 56Sabbioniinfo@lamincana.it
http://www.lamincana.it/
Posizione Latitudine: 45.300822
Longitudine: 11.796763
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

Il complesso, che comprende una villa cinquecentesca e una barchessa porticata oggi sede delle cantine dell'azienda vinicola, fu nel XVI secolo proprietà della famiglia Bondumier e passò nel 700 ai veneziani Dolfin. Nella prima metà del XVIII secolo venne ristrutturata in stile palladiano, particolarmente evidente nella loggetta settentrionale e nell'oratorio costruito a ovest della villa. L'edificio è formato da un corpo centrale, a tre piani e coronato da un frontone a due ali laterali su due livelli, la corte sul davanti è lastricata in trachite. Dal 1907 è in possesso della famiglia Dal Martello.

Riassunto

Il complesso comprende una villa cinquecentesca e una barchessa porticata oggi sede delle cantine dell'azienda vinicola. Nel 1781-82 il giardino formale viene curato dal giardiniere francese François Seran, mentre alle soglie degli anni Novanta viene interpellato l'architetto Giannantonio Selva per disegnare un giardino all'inglese nell'area del brolo meridionale, uno dei primi del genere in Italia.

Descrizione

Nel 1781-82 il giardino formale viene curato dal giardiniere francese François Seran: questi, su impulso di Andrea Dolfin, allora ambasciatore della Serenissima in Francia, inserisce nel parco la cedrara, un labirinto, l'orto botanico, la peschiera e un doppio accesso. Alle soglie degli anni Novanta viene interpellato l'architetto Giannantonio Selva per disegnare un giardino all'inglese nell'area del brolo meridionale, uno dei primi del genere in Italia. Del giardino rimangono oggi solo poche tracce, la peschiera e alcune piante secolari: disperse sono le statue di Orazio Marinali che lo ornavano.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : misto

Misura : 40ha

Visitabile : accessibile con permesso

Bibliografia

Zucchello N. Ville venete: la Provincia di Padova, Venezia, 2001