Identificazione della descrizione
Nome del parco Castello dei Conti Calepio
Data creazione 1430
Comune Castelli Calepio
Regione Lombardia
Coordinate Via Conti Calepio, 22 24060biblioteca@comune.castellicalepio.bg.it
http://www.comune.castellicalepio.bg.it/pn/ContentExpress_display_bid23__mid24_ceid16.php
Posizione Latitudine: 45.649980
Longitudine: 9.910895
Fonte Santolini Sandro, 2013

Cronologia

"Riedificato su presistenze nel 1430 a opera del conte Trussardo da Calepio. Questo castello fu al centro di frequenti scontri fra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia e fu in parte distrutto dalle truppe milanesi di Niccolò Piccinino. Nel 1842, in seguito alla morte dell'ultimo discendente del casato, l'intera struttura venne donata all' Ente Ospizio Calepio che si prendeva cura delle ragazze dei paesi del circondario appartenenti ai ceti meno abbienti. Questo ente in seguito, mutate le condizioni sociali ed economiche degli abitanti a partire dalla seconda metà del XX secolo, abbandonò la sua missione originaria per occuparsi della valorizzazione del castello, promuovendo interventi di recupero ed iniziative culturali, tra cui quella dedicata ad Ambrogio Calepio (figlio del fondatore Trussardo I), inventore del primo dizionario latino (detto "Calepino")."

Riassunto

"Il vecchio borgo medievale di Calepio è dominato dal castello, originariamente costruito intorno all'anno 1000 dai feudatari del posto, che dall'anno 1240 iniziarono a chiamarsi Conti di Calepio. Il castello venne poi ricostruito nel 1430 e vide le gesta del condottiero Trussardo da Calepio che, nella guerra tra i Milanesi e i Veneziani, scelse di allearsi con la Repubblica di Venezia sconfiggendo le truppe Viscontee. L'appoggio a Venezia fece guadagnare alla casata il titolo ducale del feudo su tutta la valle, rinnovato poi con un altro decreto nel 1662. Un famoso discendente di Trussardo fu Ambrogio da Calepio, che redasse il primo dizionario multilingue detto appunto "Calepino" del 1502."

Descrizione

Il castello à© ubicato in posizione strategica a difesa della valle, su un dosso prospicente il fiume Oglio. Il castello subଠnel corso dei secoli molte trasformazioni e della originaria costruzione restano soltanto le massicce mura esterne, edificate con robuste pietre squadrate, e il possente torrione all'ingresso. Del vasto complesso costituito da diversi edifici, si possono ammirare la cappella gentilizia, aggiunta verso la fine del secolo XVII, il porticato con la loggia sovrastante di gusto quattrocentesco, e sale decorate e affrescate. All'interno del castello è un piccolo giardino pensile all'italiana, con siepi di bosso e al centro la statua del fondatore, Trussardo da Calepio, tutt'intorno vi è un vasto parco.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : pensile

Strutture architettoniche : Cappella, Mura, Statua, Torrione.

Note : Bosso: siepi.