Identificazione della descrizione
Nome del parco Il Vittoriale degli Italiani
Data creazione 1930
Comune Gardone Riviera
Regione Lombardia
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate Via del Vittoriale, 12info@vittoriale.it
www.vittoriale.it
Posizione Latitudine: 45.624060
Longitudine: 10.565099
Fonte Cirillo Sabrina, 2015

Cronologia

"Nel 1921 Gabriele d'Annunzio, eroe di guerra e reduce dall'impresa di Fiume, raggiunge Gardone Riviera sulla costa bresciana del lago di Garda, "avido di silenzio dopo tanta guerra". A Gardone visita la villa Cargnacco, immersa nel verde tra un uliveto e una limonaia, e dopo pochi mesi decide di acquistarla e di trasformarla con l'aiuto dell'architetto Gian Carlo Maroni nel Vittoriale degli Italiani, una casa-museo monumentale la cui costruzione lo appassionerà come la stesura di un'opera d'arte. E il Vittoriale - donato agli italiani nel settembre del 1930 - è di fatto l'ultimo capolavoro di Gabriele d'Annunzio, visitabile tutto l'anno."

Riassunto

"Il Vittoriale degli italiani - complesso di edifici, piazze e piazzette, giardini, corsi d'acqua e una nave incastonata nella collina - eretto tra il 1921 e il 1938 da Gabriele d'Annunzio con l'aiuto dell'architetto trentino Gian Carlo Maroni, è uno dei musei più visitati d'Italia. "Io vado scegliendo e disponendo e catalogando, per seguire e compiere un disegno di decorazione interna premeditato in lunghi studii ["¦] Tutto infatti è qui da me creato e trasfigurato. Tutto qui mostra le impronte del mio stile nel senso che io voglio dare al mio stile", cosଠGabriele d'Annunzio nell'atto di donazione del Vittoriale allo Stato italiano descrive la sua ultima dimora, costruita a Gardone Riviera sulle rive del lago di Garda, tra un uliveto e una limonaia, a memoria della sua "vita inimitabile" di poeta-soldato e delle imprese degli italiani durante la Prima Guerra Mondiale. Particolarmente suggestiva è la visita alla Prioria, cioè la casa del Poeta, che si snoda in un susseguirsi di stanze colme di oggetti da quella della Musica a quella del Mappamondo, dalla sua stanza da letto al suo studio, l'Officina, e all'originalissima stanza da pranzo. Ma dal 2010 il Vittoriale si è arricchito anche di nuovi allestimenti, come il Museo d'Annunzio Segreto che raccoglie oggetti intimi e personali del Poeta e quelli usati dalle sue numerose amanti, come gli abiti in pizzo, le camicie da notte, i gioielli, oppure il Museo d'Annunzio Eroe che vuole valorizzare il ricco e prezioso patrimonio storico legato all'esperienza militare di Gabriele d'Annunzio, soldato tra i soldati. Dopo la vittoria, nel 2012, del premio "Parco più Bello d'Italia", nella primavera del 2013, è stato riaperto al pubblico il Laghetto delle Danze: un piccolo specchio d'acqua creato artificialmente a forma di violino, in cui si riversano i rivi dell'Acqua Pazza e dell'Acqua Savia e dove oggi come allora si organizzano concerti ed eventi. Il Vittoriale si conferma luogo più che mai vitale, visitato ogni anno non solo da studenti e turisti, ma anche da studiosi e intellettuali, da artisti di caratura internazionale che calcano il palcoscenico del teatro all'aperto o che hanno voluto celebrare il Poeta donando opere d'arte che oggi adornano i viali, le piazze, gli affacci sul lago - come il Cavallo blu di Mimmo Paladino, l'Obelisco di Arnaldo Pomodoro, la scultura STAR di Jacques Villeglà©, gli Angeli di Ugo Riva, il San Sebastiano dello scultore Ettore Greco e, in cima al Mausoleo, l'installazione di cani di Velasco Vitali, insieme alle numerose opere conservate nell'Auditorium, fra cui quelle di Pablo Echaurren, Luigi Ontani, Paolo Schmidlin, Ernesto Tatafiore."

Spazio per le note

Definizione : Parco

Tipologia : paesaggistico

Strutture architettoniche : Arengo, Auditorium, Corso d'acqua, Cortile, Esedra, Laghetto, Mausoleo, Museo, Nave, Obelisco, Piazza, Piazzetta, Portico, Prioria, Scultura, Statua, Teatro, Uliveto.

Note : Crediti fotografici: Marco Beck Peccoz, 2015.

Misura : 9ha

Visitabile : aperto al pubblico