Identificazione della descrizione
Nome del parco Castello di Belgioioso
Data creazione XIV
Comune Belgioioso
Regione Lombardia
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate piazza Vittorio Veneto, 1-1
http://www.belgioioso.it/
Posizione Latitudine: 45.160133
Longitudine: 9.314139

Cronologia

"Nel 1393 venne istituita la riserva di caccia nel parco, che si estendeva intorno al castello e nel territorio ad esso circostante. Nel Settecento il complesso torna a nuova vita con il principe Alberico Barbiano e nello stesso secolo viene ampliato e assume l'attuale conformazione grazie ai rifacimenti voluti da Antonio Barbiano, che chiamò alcuni fra i più rinomati artisti lombardi del tempo, in seguito a questi lavori. La realizzazione delle serre e delle scuderie (1792) si deve a Leopoldo Pollack il celebre architetto allievo di Giuseppe Piermarini che realizzò anche la base del monumento funebre dedicato ad Anna Riccarda d'Este all'interno del parco."

Riassunto

"Il nome del castello di Belgioioso (in antichità Zoioso) e del paese che in seguito si sviluppò attorno è stato suggerito dall'amenità del luogo. Il complesso fu realizzato nella seconda metà del XIV secolo da Galeazzo all'interno di una vasta proprietà dei Visconti. Il castello divenne meta rinomata per la celebrazione dei fasti della nobiltà milanese e lombarda. Ad Antonio si deve anche il rifacimento della sontuosa cancellata in ferro che circonda il parco, retta da massicci pilastri sulle cui sommità sono collocati pinnacoli e statue allegoriche. Di origine settecentesca è anche la sistemazione dei giardini formali dinanzi alla nuova facciata, progettati da Francesco Croce (1737) che ebbe come obiettivo quello di realizzare un giardino di delizia e diletto, con caratteristiche sceniche e teatrali attraverso l'ausilio di pergolati, vialetti e scorci prospettici, in quest'ottica deve essere letta la presenza del tunnel di carpini che copre quasi l'intero perimetro del parco, costituendo una sorta di quinta da palcoscenico. Elemento di pregio da segnalare è la collezione delle cinquanta maestose magnolie poste in sette ordinati filari, che contribuiscono ad accentuare il cono prospettico centrale "˜allungato' tra la facciata posteriore del castello e la grande fontana monumentale ornata con le statue di Nettuno e delle Ninfe (foto). Il progetto è il risultato dell'operazione di recupero che ha permesso di valorizzare il monumento e di aprirlo al pubblico, riproponendo, in forme attuali e moderne, quei caratteri propri del luogo di feste. Il complesso di Belgioioso è infatti oggi sede di importanti manifestazioni culturali, mostre e fiere di livello nazionale."

Spazio per le note

Definizione : Parco

Strutture architettoniche : Cancellata, Fontana, Pergolato, Scuderia, Serra, Statua, Tunne di carpini.

Note : Carpini: galleria. Magnolie: collezione.

Visitabile : parzialmente aperto al pubblico

Bibliografia

Marchesi Martina, Castello di Belgioioso, in L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Milano, Touring Editore, 2016, p. 78.