Identificazione della descrizione
Nome del parco Bosco Virgiliano
Data creazione 1930
Comune Mantova
Regione Lombardia
Autore/Creatore Roda, Giuseppe
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate via Parma
http://www.comune.mantova.gov.it/index.php/scoprire-mantova-top/itinerari/itinerari-naturalistici/289-boschi-e-giardini
Posizione Latitudine: 45.139719
Longitudine: 10.794791

Descrizione

Il Bosco Virgiliano è un ampio parco urbano creato nel 1930 per celebrare il poeta mantovano. I diversi viali rettilinei portano all'interno della macchia boschiva, in cui sono piantumate prevalentemente specie citate nelle Georgiche, segnalate con apposite targhette. Un labirinto e un frutteto completavano il sito, che ha subà¬to notevoli trasformazioni e alterazioni, ma rappresenta ancora un significativo parco urbano. Assieme a piazza Virgiliana, progettata nel 1927 come giardino formale, attesta l'importanza di Giuseppe Roda nella progettazione del verde pubblico mantovano agli inizi del Novecento.

Spazio per le note

Definizione : Parco

Strutture architettoniche : Frutteto, Labirinto.

Note : Cazzani Alberta, L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Milano, Touring Editore, 2016, p. 86.

Visitabile : aperto al pubblico

Bibliografia

L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Milano, Touring Editore, 2016, p. 86.