Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Malfitano Whitaker
Data creazione XIX
Comune Palermo
Regione Sicilia
Autore/Creatore Kunzmann Emilio, ideazione esecuzione
Proprietario Proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
Coordinate via Dante Alighieri, 167info@fondazionewhitaker.it
http://www.fondazionewhitaker.it/parco.html
Posizione Latitudine: 38.123391
Longitudine: 13.341349
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

"Il complesso fu commissionato dall'imprenditore e cultore di botanica, di arte e di archeologia Giuseppe Whitaker, personaggio di spicco nella comunità anglopalermitana di fine 800, e fu realizzato tra il 1886 e 1889. La Villa comprende una palazzina tardo ottocentesca, e un articolato parco di disegno informale. L'edificio, progettato da Ignazio Greco in stile neo-rinascimentale, si sviluppa su tre livelli ed è composto da 52 stanze arredate con una ricca collezione di opere d'arte, notevole è la "sala d'estate" affrescata da Ettore De Maria Bergler."

Riassunto

Il complesso fu commissionato dall'imprenditore Giuseppe Whitaker tra il 1886 e 1889. Il giardino fu affidato alle cure del giardiniere tedesco Emilio Kunzmann che lo realizzò in stile informale con una ricca e attenta scelta di piante esotiche, tanto da configurarsi come una sorta di orto botanico.

Descrizione

"Il giardino è stato progettato dall'esperto giardiniere tedesco Emilio Kunzmann, chiamato come responsabile dei giardini di sua proprietà da Giuseppe Whitaker, interessato allo studio della botanica. Kunzmann ideò un giardino informale all'inglese ricco di alberi ad alto fusto e di piante rare ed esotiche, quasi un orto botanico: i primi esemplari furono fatti arrivare dallo stesso proprietario dalla Tunisia, da Sumatra, dall'Australia e da altri paesi esotici, qui fiorirono le prime strelizie a becco di pappagallo e sono presenti esemplari unici di dracena draco, araucaria rulei, yucca australis, ficus magnolioide, e di butia yatai, oltre a una collezione di circa 150 tipi di orchidea. Il giardino, cui si accede lateralmente a sud, da via Dante attraverso una cancellata in ferro battuto, è diviso in quattro settori principali e conta circa 250 specie: a sud si trova un'aiuola in parte occupata da un laghetto di forma allungata, nel quale crescono i papiri, a est, dove l'insieme delle aiuole forma un cerchio perfetto intagliato da viali a spirale intorno a una vasca ornamentale circondata da rosai e abitata da papiri egiziani, ninfee e colocasia antiquorum, vegeta l'agapanthus e l'hibiscus, a nord il disegno è più regolare, con un viale rettilineo che attraversa parterres prativi e conduce al "ninfeo", grotte abbellite con nicchie, colonne e sedili, e alle latomie, ambienti recuperati da Kunzmann tra aloe, yucche e dracene, facendovi realizzare anche le cosiddette "salette dello scirocco", uno dei numerosi esempi esistenti nelle ville dell'aristocrazia, dove, grazie alla tecnologia del raffreddamento passivo dell'aria, si poteva trovare rifugio nei giorni caldi e umidi in cui spirava lo scirocco, a ovest, infine, si estende l'agrumeto. Una serra è adibita a giardino d'inverno."

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : informale

Strutture architettoniche : Aiuola, Agrumeto, Cancellata, Grotta, Laghetto, Latomie, Nicchia, Ninfeo, Parterre, Rosai, Serra.

Note : Agapanto, Aro d'Egitto (Colocasia esculenta), Dracena (Dracaena draco), Fico magnoloide (Ficus macrophylla), Orchidee: collezione, Palma Yatay (Butia yatay), Papiro, Papiro egiziano, Rose, Yucca australe (Yucca australis),

Misura : 6ha

Visitabile : aperto al pubblico

Bibliografia

Giuffrida R., Chiovaro R., La Villa Whitaker a Malfitano, Palermo, 1990, Raimondo F.M., Il Giardino di Villa Malfitano, Palermo, 1995.