Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Belmonte alla Noce
Data creazione XIX
Comune Palermo
Regione Sicilia
Autore/Creatore La Licata Giovan Battista, progetto
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via Noce, 52
Posizione Latitudine: 38.120462
Longitudine: 13.336244
Fonte Cremona Alessandro, 2014

Cronologia

"Realizzata tra il 1814 e il 1820 per il principe di Belmonte su progetto di Giovan Battista La Licata, detto Fra Felice da Palermo, poichà© "cappuccino laico mendicante", la Villa era situata su terreno pianeggiante in in contrada Noce, un'area all'epoca scarsamente edificata e immersa nel verde. A causa di ciò l'edificio fu caratterizzato da un notevole sviluppo in altezza per assicurare la comunicazione visiva con l'altra villa dei Belmonte, all'Acquasanta. Come quest'ultima l'edificio, un compatto parallelepipedo, fu realizzato in stile neoclassico: il prospetto centrale ha un portico d'accesso con ampia scalinata, una loggia superiore colonnata, incassata nel volume e decorata da soggetti mitologici a monocromo attribuiti a Vincenzo Riolo, quello posteriore ha al piano terra un porticato aggettante fatto di colonne doriche sorreggenti una trabeazione e, al di sopra, un terrazzo attualmente verandato, al culmine del tetto si leva un'altana sormontata da un frontone sorretto da cariatidi. Passata in proprietà alla famiglia Gulà¬, la chiusa originale è stata resecata e in parte occupata, negli anni Trenta, dai capannoni della "Filatura e Tessitura Gulà¬", notevole esempio di archeologia industriale palermitana."

Riassunto

Realizzata tra il 1814 e il 1820 per il principe di Belmonte su progetto di Giovan Battista La Licata, detto Fra Felice da Palermo, la Villa possedeva un ampio giardino informale di cui restano le porzioni limitrofe all'edificio.

Descrizione

Del giardino, delimitato sul fronte stradale da una monumentale cancellata di gusto neoclassico sorretta da cippi sormontati da vasi ornamentali, le parti oggi preservate sono quelle antistante e laterali alla facciata d'ingresso, articolate in aiuole di forma libera intersecate da vialetti sinuosi. Il corredo vegetazionale è costituito prevalentemente da palme e da pini domestici. Sul retro dell'edificio si estende un residuo del parco originario con un laghetto. Tra i locali di pertinenza della Villa va annoverata una cappella.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : informale

Strutture architettoniche : Aiuole, Cancellata, Cappella, Cippo, Laghetto.

Note : Palme, Pino domestico.

Bibliografia

De Simone Margherita, Ville palermitane del XVII e XVIII secolo: profilo storico e rilievi, Genova, 1968, p. 335.