Identificazione della descrizione
Nome del parco Villa Medici a Fiesole
Data creazione XV secolo, XXI secolo
Comune Fiesole
Regione Toscana
Autore/Creatore Pinsent, Cecil
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via Beato Angelico, 2annamarchimazzini@gmail.com
http://www.villamedicifiesole.it/
Posizione Latitudine: 43.805833
Longitudine: 11.288801

Descrizione

"Costruita sul lato della collina di Fiesole che si affaccia verso Firenze, in un punto di notevole pendenza, villa Medici domina il paesaggio e si raccorda mirabilmente alle linee geometriche delle terrazze circostanti. La costruzione, quella in posizione più panoramica tra le proprietà medicee del Quattrocento, si deve a Giovanni di Cosimo de' Medici, affascinato dalla bellezza della vista e dalla modernità di questo rapporto con il paesaggio. Colto e amante delle Arti, Giovanni incaricò Michelozzo di costruire la villa. Il giardino è realizzato in maniera innovativa: una serie di terrazzamenti che riprendono la tecnica agricola delle coltivazioni a terrazze, rendendola nobile e monumentale. La villa vive assieme al giardino che sembra penetrare in essa grazie alle due logge, una a est e l'altra a ovest. Già nel Quattrocento vi si coltivavano agrumi, in particolare aranci amari "˜a spalliera', e anche fiori pregiati come le rose incarnate (Rosa x alba incarnata). Il giardino si articola su due piani terrazzati principali. Dal lungo viale all'interno del bosco di lecci si giunge al primo terrazzamento che corrisponde al piano terreno dell'edificio. A sinistra dell'ingresso è il belvedere tardo-settecentesco (realizzato per Lady d'Orford da Niccolò Maria Gaspero Paoletti), che enfatizza la straordinaria veduta sulla città , sulla sinistra, l'elegante limonaia della stessa epoca. Le conche di agrumi sono disposte attorno agli spartimenti a prato dominati da due grandi paulownie (Paulownia tomentosa). A destra, su di un piano leggermente rialzato, si ammirano rose rampicanti allevate con la tecnica del pegging down (arcuatura dei rami per una più abbondante fioritura), di gran moda nella seconda metà dell'Ottocento. L'architetto inglese Cecil Pinsent, all'inizio del secolo corso, interviene nel giardino, allora proprietà di Lady Sybil Cutting, moglie dello storico dell'architettura Geoffrey Scott. Vengono allora creati il lungo pergolato di rose banksiane e il giardino formale nel terrazzo inferiore (foto), suddiviso in quattro aiuole dominate da altrettante magnolie potate a cono. Pinsent dimostra grande sensibilità nell'inserirsi in un luogo cosଠstoricizzato e delicato, lasciandoci un esempio divenuto celebre di giardino all'italiana del Novecento."

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Note : Scheda tratta dalla Guida realizzata dalla Direzione editoriale del Touring Club Italiano e da Apgi, Associazione Parchi e giardini d'Italia: L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Touring Editore, Milano 2016, p. 174 (autore Mariachiara Pozzana). Foto in evidenza: Giovanni Breschi.

Visitabile : accessibile con permesso

Bibliografia

L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Touring Editore, Milano 2016, p. 174.