Identificazione della descrizione
Nome del parco Parco di Celle
Data creazione XIX secolo
Comune Pistoia
Regione Toscana
Autore/Creatore Gambini, Giovanni
Proprietario Proprietà Privata
Coordinate via Montalese, 7Santomatoinfo@goricoll.it
http://www.goricoll.it/
Posizione Latitudine: 43.941503
Longitudine: 10.981168

Descrizione

La villa di Celle, imponente costruzione barocca, è circondata dallo scenografico giardino della stessa epoca, composto da un giardino di fiori e da un frutteto. Attorno, per 25 ettari, si estende il grande parco ottocentesco che arriva fino alle pendici della collina retrostante. Il luogo è magnifico e forse per questo Giovanni Gambini, incaricato dal proprietario Damiano Caselli, attorno alla metà dell'Ottocento crea il parco arredandolo con una voliera, una palazzina del tè, un lago e un orrido con cascata. Il suo destino era cosଠgià segnato: qui, dove la potenza della natura è cosଠmagica e forte, è giocoforza che si affermi l'arte ambientale. La nascita del parco contemporaneo si deve a Giuliano Gori, attuale proprietario e colto collezionista. All'inizio degli anni Ottanta giungono a Celle le prime opere di artisti che desiderano esporre all'aperto piuttosto che negli spazi ristretti di musei e gallerie. Le numerose opere ricordano le fabrique dei parchi settecenteschi: arredi da giardino che diventano spazi, giardini nel giardino. Il Labirinto di Richard Morris (1982), in pietra di Trani e serpentino a fasce bicrome, ricorda le chiese romaniche toscane e invita a conoscere l'esperienza di smarrimento che inevitabilmente coglie il visitatore al suo interno. Tema e variazioni II di Fausto Melotti (1981), nel lago piccolo in prossimità della villa, è una delle opere più importanti del grande scultore: la forma riflessa nell'acqua e i suoni la collegano all'ambiente circostante facendola vivere in simbiosi con esso. Tra il lago e la palazzina del tè, sfruttando la morfologia concava del luogo, la scultrice americana Beverly Pepper ha realizzato Spazio Teatro Celle, dedicato a Pietro Porcinai, un teatro all'aperto tra scultura e architettura. La collezione conta oggi più di ottanta opere dei maggiori artisti presenti sulla scena internazionale.

Spazio per le note

Definizione : Parco

Tipologia : di sculture

Note : Scheda tratta dalla Guida realizzata dalla Direzione editoriale del Touring Club Italiano e da Apgi, Associazione Parchi e giardini d'Italia: L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Touring Editore, Milano 2016, p. 189 (autore Mariachiara Pozzana). Foto in evidenza: Fattoria di Celle-Collezione Gori/Carlo Frei.

Misura : 25ha

Visitabile : accessibile con permesso

Bibliografia

L'Italia dei giardini. Viaggio attraverso la bellezza tra natura e artificio, Touring Editore, Milano 2016, p. 189.