Identificazione della descrizione
Nome del parco Giardino della Casa del Petrarca
Data creazione XIV, XVI, XX
Comune Arquà Petrarca
Regione Veneto
Autore/Creatore Petrarca Francesco, ideatore
Proprietario Proprietà Ente pubblico territoriale
Coordinate via Valleselle, 4musei@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it/homepage-6.0/2004/03/casa_del_petrarca.html
Posizione Latitudine: 45.270224
Longitudine: 11.716259
Fonte Cremona, Alessandro, 2013

Cronologia

La struttura, che risaliva al 200, fu fatta restaurare dallo stesso Petrarca a partire dal 1369, quando Francesco il Vecchio da Carrara, signore di Padova, donò la casa al poeta. Il complesso originario, composto da due corpi di fabbrica a diversi livelli fra loro, fu riunificato come un unico alloggio con due unità abitative e nella parte più bassa, dove il poeta sistemerà lo studio e la camera da letto, vi furono aperte alcune finestre gotiche trilobate. Nel 500, durante la proprietà Valdezocco furono apportate modifiche e aggiunte come la loggetta e la scala esterna, furono inoltre fatte dipingere a tempera sulle pareti scene ispirate alle opere del poeta. L'attuale sistemazione della casa, che aveva nel corso del tempo subito notevoli modifiche, risale ai restauri del 1919-23 avviati dal Comune di Padova, a cui il complesso fu donato nel 1875 dal cardinale Silvestri: i lavori consentirono il ripristino dell'accesso originario e delle finestre gotiche.

Riassunto

La struttura, risalente al 200, fu fatta restaurare dallo stesso Petrarca a partire dal 1369. Nel 1875 fu donata al Comune di Padova che la fece restaurare nel 1919-23 ricostruendo il giardino nel suo aspetto tardo medievale.

Descrizione

La ricostruzione del giardino in forme tardo medievali, a due comparti divisi da vialetto, va annoverata tra gli interventi novecenteschi, mentre il brolo è tenuto a prato. Petrarca aveva originariamente ricavato due verzieri recintati, sul fronte e sul retro della casa: con l'aiuto dell'amico Lombardo della Seta vi aveva piantato l'alloro, la vite, il pomo e piante aromatiche come il rosmarino, l'issopo ed il marrobbio.

Spazio per le note

Definizione : Giardino

Tipologia : misto

Strutture architettoniche : Brolo, Verziere recintato.

Note : Alloro, Issopo, Marrubio, Melo, Rosmarino, Vite.

Visitabile : aperto al pubblico

Bibliografia

Zucchello, N. (a cura), Ville venete: la Provincia di Padova, Venezia 2001